Trama lamellare: dicesi della trama ifale che costituisce la lamella nel suo complesso

Trama lamellare (trama ifale): così viene detta la trama ifale che costituisce la lamella nel suo complesso.

 

L’analisi microscopica della trama lamellare indaga sul modo in cui sono disposte le ife all’interno di una lamella, tra una faccia e l’altra.

 

 

Per analizzare la trama lamellare occorre preparare una particolare sezione della lamella: presa una lamella nella sua interezza, se ne taglia una sottilissima striscia verticale (dalla base al filo) e la si osserva al microscopio non dal lato della faccia ma dal lato su cui è avvenuto il taglio.

 

 

In tale disposizione è possibile distinguere (a partire dal centro della lamella e proseguendo verso le facce): una trama centrale, un subimenio e l’imenio vero e proprio. In alcune specie di Russula è presente anche un altro strato differente dai precedenti, detto imenopodo, collocato tra la trama centrale e il subimenio.

 

 

 

******************

 

 

Tra le varie tipologie di trama lamellare vi sono le seguenti:

 

# Trama lamellare regolare: in cui le ife hanno disposizione più o meno parallela tra di loro. Presente in molti Generi.

 

# Trama lamellare irregolare: in cui le ife sono disposte senza un orientamento determinabile, cioè in tutte le direzioni. Per esempio nelle Omphalina.

 

# Trama lamellare bilaterale (o divergente): in cui le ife hanno origine nella parte centrale della lamella (mediostrato) e si sviluppano dirigendosi verso la parte esterna della lamella (subimenio e imenoforo), di solito formando un curva. È una trama, ad esempio, riscontrabile nelle Amanita  o negli  Hygrophorus.

 

# Trama lamellare inversa (o convergente): come la precedente, ma con le ife che hanno origine dal subimenio e si sviluppano dirigendosi verso la parte centrale. Tipica, ad esempio, nei Pluteus.

 

 

Un'altra tipologia è quella di "Trama lamellare mista" in cui le ife hanno forma, spessore, diametri e orientamento non omogenei.

 

 

 

 

**********************

 

 

 

 

 

 

Sezione di lamella di  Hygrocybe colemanniana  (Bloxam) P.D. Orton & Watling; a partire dal basso le frecce indicano rispettivamente: trama centrale (in questo caso si tratta di trama centrale irregolare); subimenio; imenio. Foto di Tomaso Lezzi

 

  

 

 


 

Trama lamellare regolare (con ife parallele e allungate) in  Tricholoma goniospermum   Bresadola; foto di Mario Iannotti

 

 

 

 

 

 

 


 

Trama lamellare di   Conocybe brunneola    Kühner ex Kühner & Watling; foto di Marcello Boragine.

Le due frecce in alto a sinistra mostrano la trama centrale in cui sono riconoscibili due porzioni: mediostrato (freccia superiore) composto da un sottile cordone di ife cilindriche e parallele, e (freccia inferiore) la porzione di lamella composta da ife più o meno sferoidali che dal mediostrato arrivano al subimenio. Tale trama centrale è perciò detta “mista” in quanto composta da ife aventi diametro, forma e orientamento non omogenei.

 

A destra e al centro della foto la freccia superiore indica il subimenio (“globulare”, perché in questo caso è composto da ife più o meno sferoidali) su cui poggia (freccia inferiore) l’imenio composto da basidi e pleurocistidi.

 

L’ultima freccia in basso indica dei  cheilocistidi  lecitiformi nelle vicinanze del filo lamellare

 

 

 

 

 

 

Trama lamellare regolare, con ife parallele, in   Calocybe gambosa   (Fr. : Fr.) Donk; foto di Mario Iannotti

 

 

 

 


 



Trama lamellare regolare in  Inocybe cincinnata  (Fr.) Quél.; foto di Angelo Mariani

 

 

 

 

 

 


 

 

Trama lamellare inversa (o convergante): le ife hanno origine nel subimenio e si sviluppano dirigendosi verso il centro della lamella) in

 Volvopluteus earlei   (Murril) Vizzini, Cintu & Justo; foto di Luigi Minciarelli


 

 

 

 

 

 

Un'immagine della trama inversa al centro della lamella, comune a tutte le Pluteaceae. Le fisaloife partono dall'area sottostante ai basidi (subimenio) e si sviluppano verso il centro della lamella; se le ife partissero dalla parte centrale della lamella per avere le terminazioni verso il bordo della lamella la trama sarebbe invece bilaterale.

   Pluteus  sp.; foto di Angelo Mariani 

 

 

 

 

 

 

Trama lamellare regolare (a ife parallele) in  Tricholoma focale   (Fr.) Ricken; foto di Mario Iannotti

 

 

 

 

 

 

Trama lamellare inversa (ife che si sviluppano partendo dal subimenio e dirigendosi verso il centro della lamella) in  Pluteus sp.; foto di Angelo Mariani 

 

 

 

 

 

 

 

Trama lamellare composta da ife parallele solo al centro della lamella (mediostrato); poi la trama si fa bilaterale (ife che hanno origine dal centro della lamella e si svisuppano dirigendosi verso l'esterno.  Hygrophorus marzuolus   (Fr. : Fr.) Bres.; foto di Mario Iannotti

 

 

 

 

 

 


Trama centrale lamellare regolare in   Hygrocybe persistens var. langei   Kühn. Bon.; le ife imeniali misurano 15-25×750-850 µm (>200 µm = Sottogenere Hygrocybe). Osservazioni fatte in Rosso Congo. Foto e commento di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 


  Trama lamellare regolare (ife parallele) in  Tephrocybe platypus   (Kühner) M.M. Moser; foto di Angelo Mariani

 


 

 

 

 

 


Trama lamellare inversa caratteristica del Genere Pluteus:  Pluteus tricuspidatus  Velen.; foto di Luca Mistè

 

 

 

 

 


 

Particolare della trama lamellare con attaccatura delle acrofisalidi (ife rigonfie presenti in alcuni generi tra cui i Pluteus) nel subimenio e direzione verso il centro della lamella (trama lamellare inversa). Pluteus tricuspidatus   Velenovsky; foto di Luca Mistè

 

 

 

 

 

 


 

Trama lamellare irregolare: composta da ife strettamente intrecciate tra di loro. Pleurotus eryngii var. eryngii  (DC.) Quél.; foto di Mario Iannotti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Stessa specie precedente, con ingrandimento maggiore in cui si può meglio controllare l'intreccio delle ife. Trama lamellare irregolare. Foto di Mario Iannotti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Trama lamellare regolare (con ife parallele) in   Tricholoma caligatum   (Viviani) Ricken; foto di Mario Iannotti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Stessa specie precedente, con ingrandimento maggiore in cui si può meglio apprezzare la disposizione in parallelo delle ife all'interno della lamella. Trama lamellare regolare in  Tricholoma caligatum; foto di Mario Iannotti 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Trama lamellare regolare, con ife parallele, in   Tricholoma joachimii   Bon & A. Riva; foto di Mario Iannotti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Trama lamellare irregolare, costituita da ife cilindriche strette, settate, molto intrecciate. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 100×.

In   Clitocella mundula   (Lasch : Fr.) Kluting, T.J. Baroni & Bergemann; foto e commento di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Trama lamellare irregolare, costituita da ife cilindriche strette, settate, molto intrecciate. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 100×.
In   Clitocella mundula; foto e commento di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

 

 

Trama lamellare regolare in  Galerina marginata  (Batsch) Kühner; foto di Antonio Albanese

 


 


 

 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.