Imbutiforme: dicesi del cappello a forma di imbuto
Imbutiforme: dal verbo latino imbùere = penetrare (da cui il termine italiano imbuto); e dal latino fòrma = aspetto, forma.
Si dice del cappello quando ha forma di imbuto. Simile perciò ad un cappello depresso ma con una depressione assai più profonda e accentuata e che, di solito, inizia dal margine.
Anche nel cappello cosiddetto ombelicato esiste una depressione, ma si tratta di un avvallamento improvviso, netto e più o meno circoscritto solo alla zona discale.
Esistono tuttavia innumerevoli sfumature tra le varie tipologie cosicché, nei casi dubbi, l’uso di un termine o dell’altro è soggettivo e dipende dall’osservatore.
Imbutiforme è una conformazione tipica nel cappello di molte specie del Genere Clitocybe e anche di alcuni Lactarius e Russula a maturità.
Ogni fungo durante lo sviluppo assume varie conformazioni nei suoi profili (del cappello e non solo). Le immagini che seguono sono soltanto degli esempi per chiarire la definizione data: non vanno perciò intesi come caratteristiche fisse e costanti nel tempo; basti pensare a tutte le trasformazioni del profilo che subisce il cappello di una Amanita per rendersene conto.
***************
Cappello imbutiforme in Pseudoclitocybe cyathiformis (Bull. : Fr.) Singer; foto di Alessandro Francolini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_12_2015/post-4417-0-68816100-1450771731.jpg)
Cappello ombelicato-imbutiforme in Clitocybe phaeophtalma (Pers.) Kuyper; foto di Tomaso Lezzi
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_11_2013/post-2993-0-49557700-1384176282.jpg)
Cappello imbutiforme in Clitocybe gibba (Pers. : Fr.) Kummer; detto anche "imbutino". Foto di Pietro Curti
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/post-4-1136654065.jpg)
Cappello ombelicato-imbutiforme in Pseudoclitocybe obbata (Fr.) Singer; foto di Gianni Pilato
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/post-623-1127926246.jpg)
Cappello imbutiforme in Russula chloroides (Krombh.) Bres.; foto di Tomaso Lezzi
![](uploads/20170414_cloro.jpg)
Cappello imbutiforme in Clitocybe geotropa (Bull. : Fr.) Quél.; foto di Alessandro Francolini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_11_2016/post-4417-0-84897600-1478076707.jpg)
Cappello imbutiforme in Pseudoclitocybe cyathiformis; foto di Alessandro Francolini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_12_2008/post-4417-1229203943.jpg)
Cappello imbutiforme in Clitocybe costata Kühner & Romagnesi; foto di Alessandro Francolini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_11_2016/post-4417-0-48804900-1478076433.jpg)
Innumerevoli "cappellini" leggermente imbutiformi formano, nel loro complesso, Polyporus umbellatus (Pers. : Fr.) Fr.; foto di Pietro Curti
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_06_2007/post-4-1182371252.jpg)
L' "imbuto" di Pseudoclitocybe cyathiformis; foto di Alessandro Francolini
![](https://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_12_2015/post-4417-0-48374200-1450771764.jpg)
Cappello depresso-imbutiforme in Clitocybe radicellata Gillet; foto di Federico Calledda
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_02_2008/post-620-1202657988.jpg)
Cappello imbutiforme in Russula delica Fr.; foto di Massimo Biraghi
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/post-2286-1125262434.jpg)
Cappello imbutiforme in Clitocybe odora (Bull. : Fr.) Kummer; foto di Massimo Biraghi
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_10_2007/post-2286-1191441167.jpg)
Cappello imbutiforme-asimmetrico in Lactarius piperatus (Scop. : Fr.) S. F. Gray; foto di Tomaso Lezzi
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/post-2993-1156243658.jpg)
Cappello imbutiforme in Clitocybe metachroides Harmaja; foto di Antonio Lupo
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/post-3032-1128813287.jpg)
Cappello imbutiforme in Clitocybe gibba; il cosiddetto "imbutino"; foto di Felice Di Palma
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_11_2007/post-3093-1195044833.jpg)
Cappello imbutiforme in Clitocybe font-queri Heim; foto di Mauro Cittadini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_11_2007/post-127-1196362277.jpg)
Cappello imbutiforme in Lactarius vellereus (Fr. : Fr.) Fr.; foto di Gianluigi Boerio
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_10_2010/post-3496-084132900%201286528052.jpg)
Cappello imbutiforme in Clitocybe decembris Singer; foto di Federico Calledda
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_11_2007/post-620-1194112559.jpg)
Cappello imbutiforme in Pseudoclitocybe obbata; foto di Mauro Cittadini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_11_2009/post-127-1259156857.jpg)
Cappello imbutiforme in Craterellus cornucopioides (L.) Pers.; foto di Pietro Curti
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_10_2007/post-4-1193519299.jpg)
Cappello imbutiforme; ben visibile anche nella sezione di Russula chloroides. Foto di Mario Iannotti
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_09_2013/post-12947-0-57785600-1379779059.jpg)
Cappello imbutiforme in Lepista inversa (Scop. : Fr.) Patouillard; foto di Pietro Curti
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_11_2007/post-4-1195589053.jpg)
Cappello imbutiforme in Hydnellum concrescens (Pers.) Banker; foto di Mauro Cittadini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/post-127-1165860388.jpg)
Cappello imbutiforme nell' "imbutino": Clitocybe gibba; foto di Lorenzo Martinelli
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_09_2013/post-8586-0-43478100-1378146141.jpg)
Cappello imbutiforme in Coltricia perennis (L. : Fr.) Murrill; foto di Franco Sotgiu
![](https://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_06_2012/post-2286-0-49745600-1338820541_thumb.jpg)
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.