Infero: aggettivo riferito all' anello quando si trova rivolto verso l' alto. Opposto di supero
Infero: dal latino ìnferus = di sotto.
In Micologia è aggettivo riferito all’anello quando si trova rivolto verso l’alto, orientato dal basso verso l'alto, col margine superiore staccato dal gambo. Per volerlo asportare occorrerebbe "tirarlo" dall'alto verso il basso. Solitamente l'anello infero è residuo del velo generale. Sovente si trova all'apice di un'armilla.
Opposto di supero.
************************
Anello doppio e infero in Agaricus bitorquis (Quél.) Saccardo; foto di Pietro Curti
Anello infero in Agaricus bresadolanus Bohus; foto di Pietro Curti
Anellino infero in Leucoagaricus cepistipes (Sowerby) Pat.; foto di Tomaso Lezzi
Anello sottile, infero in Agaricus bisporus (J.E. Lange) Imbach; foto di Felice Di Palma
Anello doppio, infero; l’anello interno (quello più verso le lamelle) è residuo del velo parziale; l’anello esterno (quello più verso la base dl gambo) è residuo del velo generale. Agaricus bitorquis; foto di Luigi Minciarelli
Agaricus bitorquis con, in evidenza, l'anello infero. Foto di Felice Di Palma
Anello infero in Agaricus devoniensis P. D. Orton; foto di Raffaele Mininno
Armille; con anelli inferi già formati o in via di formazione in Phaeolepiota aurea (Matt. : Fr.) Maire; foto di Nicolò Parrino
Anello infero all'apice dell'armilla di Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; foto di Alessandro Francolini
Anello infero all'apice dell'armilla di Tricholoma focale (Fr.) Ricken; foto di Mario Iannotti
Anello infero all'apice dell'armilla di Tricholoma nauseosum (A. Blytt) Kytov.; foto di Federico Calledda
Anello infero, ascendente, in Panaeolus semiovatus (Sowerby : Fr.) S. Lundell & Nannf.; foto di Stefano Rocchi
Particolare dell'anello infero in Panaeolus semiovatus; foto di Stefano Rocchi
Anello infero, all'apice della volva armilliforme in Agaricus gennadii (Chatin & Boud.) P.D. Orton; foto di Raffaele Mininno
Anello infero in Suillus luteus (L. : Fr.) Roussel; foto di Mario Iannotti
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.