Inguainante: si dice di una membrana strettamente aderente all'elemento che ricopre
Dal latino vagìna = fodero, guaina, involucro; col prefisso in- (col valore rafforzativo).
Inguainante: si dice di una membrana strettamente aderente all'elemento che ricopre. Ad esempio è inguainante l’armilla che riveste come un guanto gran parte del gambo fin quasi all’apice del gambo stesso; oppure è inguainante la volva quando avvolge la base del gambo aderendovi per quasi tutta la sua estensione.
A proposito della volva il termine "inguainante" si può utilizzare con due accezioni:
# inguainante nel senso di “tutta inguainante”: è quindi un caso particolare della volva cosiddetta sacciforme, con il “sacchetto” che non si discosta mai dalla base del fungo (o dal bulbo se questo esiste) né dal gambo, rimanendovi più o meno aderente e più o meno allungato;
# oppure inguainante relativamente alla sola base del gambo: in tal caso si farà riferimento anche alla eventuale parte più o meno libera dal gambo che si trova all’apice della volva (ad esempio: con bordo lobato; o con altre conformazioni).
*******************
Le morfologie sono tuttavia numerosissime e non mancano i casi intermedi tra sacciforme e totalmente inguainante: sarà quindi soggettivo e a discrezione dell’osservatore l’utilizzo di un termine o dell’altro nei casi dubbi.
Da non confondere, come già accennato, la volva inguainante con un’armilla: la volva interesserà la base del gambo e una piccola porzione di gambo, mentre l’armilla si comporta proprio come un guanto arrivando a rivestire gran parte del gambo fin quasi all’apice del gambo stesso.
*****************
Per ulteriori immagini vedera anche alla voce armilla.
*****************
Volva inguainante alla base; all’apice è un poco libera al gambo. Amanita vaginata (Bull. : Fr.) Vittadini; foto di Alessandro Francolini

Anello membranoso e inguainante il gambo in Suillus lakei (Murril) Smith & Thiers; foto di Tomaso Lezzi

Volva inguainante in Amanita fulva (Sch. : Fr) Fr.; foto di Federico Calledda

Volva alta e inguainante in Amanita magnivolvata Aalton; foto di Massimo Biraghi

Volva inguainante alla base e, all’apice, libera al gambo in Amanita spadicea Pers.; foto di Alessandro Francolini

Volva che si sta formando; consistente, alta sul gambo, inguainante e strettamente ancorata alla base del gambo, ma svasata in alto:
Amanita crocea (Quél.) Melzer; foto di Giovanni Baruffa

Volva inguainante in Amanita vaginata; foto di Tomaso Lezzi

L'armilla è (per definizione) un esempio di membrana decisamente inguainante.
Ad esempio in Phaeolepiota aurea (Matt. : Fr.) Maire; foto di Alessandro Francolini

Anello supero, doppio e inguainante in Agaricus menieri Bon; foto di Raffaele Mininno

Volva ampia e inguainante il bulbo alla base; ma libera al gambo con orlo lobato.
Amanita ovoidea (Bull. : Fr.) Link; foto di Pietro Curti

Volva ampia e inguainante il bulbo alla base; ma libera all’apice in Amanita ovoidea; foto di Mauro Cittadini

Volva membranacea, spessa, persistente ed inguainante per lungo tratto la parte basale; aperta e svasata in alto, a “tulipano”.
Amanita mairei Foley; foto di Gianni Pilato

Volva alta sul gambo e inguainante in Amanita spadicea; foto di Alessandro Francolini

Volva alta e inguainante in Amanita lividopallescens (Gillet) Gilbert & Kühner; foto di Franco Sotgiu

Volva inguainante in Amanita gemmata (Fr.) Bertill.; foto di Roberto Cagnoli

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.