Isodiametriche (spore o altre cellule): in Micologia assume significato leggermente improprio: cioe' quello di spore con forma intermedia tra sferica e poliedrica
Dal greco ìsos = uguale: e dal termine diametro.
Alla lettera, quindi, "isodiametrico" starebbe per "circolare" (parlando di oggetto piano) o "sferico" (parlando di oggetto voluminoso).
In realtà, in Micologia, la dicitura "spore isodiametriche" indica (in modo improprio, etimologicamente parlando) non "spore sferiche" ma "spore con una forma intermedia tra la sferica e la poliedrica".
Tipiche spore "isodiametriche" si riscontrano in Entoloma saundersii e in altri Entoloma.
Isodiametriche (riferito alle spore) è considerato opposto di eterodiametriche o di gibbose.
**************************
L'aggettivo isodiametrico ben si adatta anche nella descrizione degli sferociti osservabili in molte specie di Russula o di Lactarius.
***************************
Spore isodiametriche (con numerosi angoli) in Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo; foto di Tomaso Lezzi

Spore isodiametriche (con 5 o 6 angoli) in Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc.; foto di Angelo Mariani

Spore isodiametriche (con 5 o 6 angoli) in Entoloma sericeum Bull. ex Quél.; foto di Massimo Biraghi

Spore isodiametriche in Entoloma saundersii; foto di Luigi Minciarelli
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.