Lacinie: parti in cui si lacera l' esoperidio soprattutto nei Generi Astraeus, Geastrum e Myriostoma
Lacinie: dal latino lacìnia = lembo, frangia. Si dice dei lembi di un tessuto o di un organo che si è lacerato o diviso in parti più o meno simili.
In Micologia le lacinie sono le parti evidenti (a forma di bracci di stella marina o di corolla di un fiore o di spicchi di varia forma) in cui si lacera l’esoperidio (a partire dall’apice) soprattutto nei Generi Geastrum, Astraeus e Myriostoma.
Per ulteriori immagini vedere alle voci riguardanti i Generi suddetti.
*****************************
Nell’esemplare a sinistra il peridio è ancora chiuso e racchiude tutto lo sporoforo. Nell’esemplare a destra il peridio o, più precisamente, il suo strato esterno (esoperidio) si sta spaccando a partire dall’apice e si incominciano a formare le lacinie; all’interno fa capolino il sacco-endoperidio protetto dalla membrana detta endoperidio con, all’apice, la sua area-peristoma da cui fuoriusciranno le spore mature. Geastrum fimbriatum Fries;
foto di Mauro Cittadini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/post-127-1133456661.jpg)
Ancora Geastrum fimbriatum, con le lacinie in via di formazione; foto di Mauro Cittadini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/post-127-1133456633.jpg)
L’esoperidio si sta lacerando in lacinie: ricordano i petali di un fiore o i bracci di una stella marina.
Geastrum schmidelii Vittadini; foto di Massimo Biraghi
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_11_2007/post-2286-1194815319.jpg)
Lacinie dalla superficie screpolata e tassellata in Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan; foto di Franco Sotgiu
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_12_2007/post-1526-1197365563.jpg)
Lacinie rosate in Geastrum rufescens Pers.; foto di Mauro Cittadini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/post-127-1130845026.jpg)
Esoperidio lacerato in lacinie in Geastrum striatum DeCandolle; foto di Massimo Biraghi
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_09_2008/post-2286-1221856510.jpg)
Lacinie marroni-giallognole in Astraeus hygrometricus; foto di Alessandro Francolini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_12_2008/post-4417-1229025561.jpg)
Lacinie in Geastrum campestre Morgan; foto di Franco Sotgiu
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_04_2016/post-36492-0-87804300-1460110326.jpg)
Myriostoma coliforme (With. : Pers.) Corda; l'esemplare al centro presenta l'esoperidio che si sta lacerando "aprendosi" in lacinie. Negli altri esemplari, ormai maturi, l'esoperidio si è completamente lacerato trasformandosi in lacinie appuntite e lasciando esposto all'aria il globoso endoperidio. Foto di Emilio Pini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/post-21-1108048552.jpg)
Myriostoma coliforme; due esemplari sono ancora globosi e racchiusi dentro l'esoperidio; negli altri l'esoperidio si è lacerato e si aperto andando ad aderire al suolo in forma di lacinie appuntite; foto di Luigi Franchini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_02_2011/post-8300-0-25735600-1298120123.jpg)
Myriostoma coliforme; con una discreta quantità di lacinie; foto di Massimo Biraghi
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_12_2007/post-2286-1196886837.jpg)
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.