Lamprocistidi: cistidi di aspetto brillante dovuto di solito alla presenza di pareti spesse e rifrangenti la luce
Lamprocistidi: dal greco lamprós = splendente, lucente e dal termine scientifico cistidio.
Si dice dei cistidi di aspetto brillante dovuto di solito alla presenza di pareti spesse e rifrangenti la luce; di solito reca alla sommità essudazioni di vario tipo o mucillagini o cristalli incrostati. Denominato anche “cistidio oxalifero” vista la frequenza con cui al suo apice tendono a depositarsi cristalli di ossalato di calcio.
Confrontare con le voci Metuloide e Muricato.
************************
Lamprocistidi; ricoperti nella parte alta da cristalli o granulosità.
Faerberia carbonaria (Albertini & Schweinitz) Pouzar; foto di Angelo Mariani

Lamprocistidi lageniformi in Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer; foto di Massimo Biraghi

Cistidi imeniali definibili sia come lamprocistidi sia come cistidi metuloidi (a causa delle pareti spesse)
in Hohenbuehelia atrocoerulea (Fr.) Singer; foto di Mauro Cittadini

Lamprocistidio (cheilocistidio muricato) di Inocybe fraudans ( Britz.) Saccardo; foto di Massimo Biraghi

Lamprocistidi (cheilocistidi muricati e metuloidi, a parete spessa e rifrangente) in Inocybe umbratica Quél.; all’apice è evidente una coroncina di cristalli di ossalato di calcio. Foto di Massimo Biraghi

Lamprocistidi [pleurocistidi muricati, metuloidi (a parete spessa e rifrangente)] in Inocybe umbratica; foto di Massimo Biraghi

Lamprocistidi (caulocistidi lageniformi, metuloidi e muricati) in
Inocybe mixtilis (Britz.) Saccardo; foto di Massimo Biraghi

Lamprocistidio con evidenti protuberanze all'apice; in Peniophora lycii (Pers.) Höhn. & Litsch.; foto di Stefano Rocchi

Lamprocistidi fusiformi, assai numerosi, in Peniophora quercina (Pers. : Fr.) Cooke; foto di Stefano Rocchi



Lamprocistidi di Inocybe hirtella var. hirtella Bres.; foto di Massimo Biraghi

Lamprocistidi in Xerula pudens (Pers. : Fr.) Singer; foto di Mario Iannotti

Lamprocistidio di Xerula pudens; foto di Mario Iannotti

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.