Macrolepiota: nome di Genere di funghi Basidiomiceti. Famiglia Agaricaceae
Macrolepiota: dal greco makrós = lungo, esteso; e dal nome del Genere Lepiota. Quindi, alla lettera: "Grande Lepiota"; in riferimento alla somiglianza (ma con dimenzioni maggiori) alle specie del Genere Lepiota.
In Micologia è epiteto del Genere Macrolepiota Singer 1948; appartenenete ai Basidiomiceti. È inserito nella Famiglia Agaricaceae, Ordine Agaricales.
La sua specie tipo è Macrolepiota procera (Scop. : Fr.) Singer.
A grandi linee si tratta di funghi leucosporei (in qualche specie, anche "trasferita" in altri Generi affini, rodosporei o clorosporei); eterogenei; di dimensioni anche ragguardevoli; con cappello umbonato e decorato di squame con varia tipologia e disegni variabili a seconda delle specie; senza volva ma con anello evidente semplice o doppio, più o meno mobile e scorrevole sul gambo; gambo slanciato e fibroso, liscio o decorato da disegni zebrati, con bulbo più o meno globoso alla base; lamelle libere al gambo, spesso inserite in un collarium. Spore lisce, con parete spessa, destrinoidi e metacromatiche con poro germinativo evidente. Terricoli o umicoli, anche praticoli; tutti saprofiti.
***********************
Macrolepiota excoriata (Schaeff. : Fr.) Wasser; foto di Franco Sotgiu

Macrolepiota excoriata; foto di Franco Sotgiu

Macrolepiota excoriata; foto di Pietro Curti

Macrolepiota excoriata; foto di Rodolfo Covino

Macrolepiota excoriata; foto di Alessandro Francolini

Macrolepiota excoriata; foto di Alessandro Francolini

Macrolepiota fuligineosquarrosa Malençon; foto di Franco Sotgiu

Macrolepiota fuligineosquarrosa; foto di Franco Sotgiu

Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser; foto di Alessandro Francolini

Macrolepiota konradii; foto di Pietro Curti

Macrolepiota konradii; foto di Tomaso Lezzi

Macrolepiota konradii; foto di Tomaso Lezzi

Il disegno caratteristico, con la squamatura a forma di stella, sul cappello di Macrolepiota konradii; foto di Alessandro Francolini

Giovane Macrolepiota konradii; foto di Alessandro Francolini

Macrolepiota konradii; foto di Alessandro Francolini

Macrolepiota mastoidea (Fr. : Fr.) Sing.; foto di Emilio Pini

Macrolepiota mastoidea; foto di Pietro Curti

Macrolepiota mastoidea; foto di Giovanni Solinas

Macrolepiota mastoidea; foto di Franco Sotgiu

Particolare dell’evidente e pronunciato umbone a base stretta in Macrolepiota mastoidea; foto di Alessandro Francolini

Esemplare giovane di Macrolepiota mastoidea; foto di Alessandro Francolini

Macrolepiota permixta (Barla) Pacioni; foto di Franco Sotgiu

Macrolepiota permixta; foto di Franco Sotgiu

Recenti studi molecolari (Else Vellinga), hanno portato alla convinzione, condivisa da parecchi studiosi del genere, che in realtà M. phaeodisca, rientri nella variabilità cromatica di M. excoriata. Macrolepiota phaeodisca Bellù; foto e commento di Mauro Cittadini




Macrolepiota phaeodisca; foto di Franco Sotgiu

Macrolepiota procera (Scop. : Fr.) Singer; foto di Giovanni Baruffa

Macrolepiota procera; foto di Federico Calledda

Macrolepiota procera; foto di Franco Sotgiu

Macrolepiota procera; foto di Alessandro Francolini

Spettacolare anello di grandi dimensioni, doppio, fioccoso e scorrevole in Macrolepiota procera; foto di Rodolfo Covino

Giovane Macrolepiota procera; foto di Alessandro Francolini

Macrolepiota procera; foto di Alessandro Francolini

Macrolepiota procera; foto di Felice Di Palma

Macrolepiota procera; foto di Alessandro Francolini

Endosporio metacromatico (si colora di rosso-violetto a contatto col Blu di cresile) nelle spore di Macrolepiota procera; foto di Mauro Cittadini

Macrolepiota puellaris (Fr.) Moser; foto di Mauro Cittadini

Macrolepiota puellaris; foto di Franco Sotgiu

Macrolepiota puellaris; foto di Gianni Pilato

Macrolepiota puellaris; foto di Gianluigi Boerio

Macrolepiota puellaris; foto di Emilio Pini

Macrolepiota puellaris; foto di Alessandro Remorini

Macrolepiota subsquarrosa (Locq.) Bon; foto di Franco Sotgiu

Macrolepiota subsquarrosa; foto di Massimo Biraghi

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.