Melanophyllum: nome di Genere di funghi Basidiomiceti. Famiglia Agaricaceae
Dal greco melanòs = nero; e dal greco fýllon = lamella. In riferimento al colore delle lamelle.
In Micologia è il nome del Genere Melanophyllum Velen. (1921) che fa parte dei Basidiomiceti; è inserito nella Famiglia Agaricaceae, Ordine Agaricales.
La sua specie tipo è Melanophyllum canali Velen.
I funghi del Genere Melanophyllum hanno, a grandi linee, le seguenti caratteristiche: hanno piccole dimensioni, simili per portamento a delle piccole Lepiota o a delle Cystolepiota; sono però clorosporei. Hanno cappello granuloso o forforaceo; possiedono un velo cortiniforme fugace; le lamelle, a seconda della specie, possono essere di un colore verde o rosso intenso; sono libere al gambo; gambo pruinoso. Sporata in massa verdastra (se fresca; tentende al bruno-porpora asciugandosi); spore finemente verrucose, inamiloidi. Sono specie saprofite a crescita umicola.
****************************
Melanophyllum eyrei (Massee) Singer; foto di Tomaso Lezzi
Melanophyllum eyrei; foto di Tomaso Lezzi
Melanophyllum eyrei; foto di Stefano Rocchi
Melanophyllum eyrei; foto di Tomaso Lezzi
Melanophyllum eyrei; foto di Stefano Rocchi
Spore 4,4-6 × 2,4-3,8 µm; Qm = 1,6, a forma ellittico-ovoide e con profilo amigdaliforme, di colore verde pallido. In Melanophyllum eyrei; foto di Stefano Rocchi

Melanophyllum haematospermum (Bull.) Kreisel; foto di Tomaso Lezzi
Melanophyllum haematospermum; foto di Tomaso Lezzi
Melanophyllum haematospermum; foto di Tomaso Lezzi
Melanophyllum haematospermum; foto di Mauro Cittadini
Melanophyllum haematospermum; foto di Tomaso Lezzi
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.