Mesentericus / Mesenterica / Mesentericum (Pag. 1.): proprio del mesenterio, membrana che avvolge l'intestino
Mesentericus / a / um: dal greco mesentérion = membrana che avvolge l’intestino (dal greco mèsos = mediano, nel mezzo; e dal greco ènteron = intestino).
È epiteto specifico impiegato per descrivere la forma di alcuni sporofori che presentano varie circonvoluzioni che possono ricordare le circonvoluzioni intestinali (ma anche con portamento cerebriforme), tra cui: Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers.; Tremella mesenterica Retz. : Fr.; Xylaria mesenterica (Möller) M. Stadler, Laessøe & J. Fournier; Stereum mesentericum (Bolton) Gray; Dacrymyces mesentericus P. Karst.; Tuber mesentericum Vittad.; ecc.
In particolare Tremella mesenterica Retz. è considerata specie tipo del Genere Tremella.
Mentre Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers. è considerata specie tipo del Genere Auricularia.
****************************
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2.
*********************
Tremella mesenterica Retz. : Fr. Si tratta di un fragmobasidiomicete inconfondibile per la sua consistenza gelatinosa, trasparente e lucida a tempo umido, per la sua forma e per il colore giallo più o meno carico. Ciò che si vede del fungo è in realtà la parte fertile, di colore giallo vivo, inizialmente più carico e poi più pallido, anche per la presenza della polvere sporale bianca. Si parla in questo caso di imenio amfigeno, cioè distribuito su tutta la superficie dello sporoforo. La crescita è di solito tardo autunnale-invernale; ma si può presentare anche in altri periodi dell’anno purché con clima fresco e umido.
Dal TUTTO FUNGHI Pag. 119, Scheda n° 16: “Questa specie, apparentemente saprotrofa, è in realtà un parassita del micelio di alcuni funghi a loro volta saprotrofi, crescenti su legno in decomposizione. Sembra prediligere in particolare i funghi del Genere Stereum e Aleurodiscus. Parassitando il micelio del fungo ospite solitamente ne blocca lo sviluppo e la formazione dei carpofori, per cui sembra che stia crescendo direttamente sul legno; soltanto in rari casi capita di vedere il fungo parassitato con sopra il parassita.
Si tratta di una specie usata da parecchio tempo nella medicina tradizionale cinese, recentemente presa in esame da diversi ricercatori nella speranza di individuare delle sostanze utilizzabili anche nella medicina occidentale. Il nome dell’intero Genere (Tremella) si riferisce alla consistenza dei funghi che ne fanno parte e che, in effetti, è tremolante.”
Primordio di Tremella mesenterica; foto di Pietro Curti

Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers.; crescita cespitosa su tronchi di alberi morti e in disfacimento. Un lignicolo sessile dalla superficie sterile villosa (a parte il margine che è nudo), con zone concentriche ben delineate; di colore bruno-grigiastro, anche con toni sul verde per la presenza di alghe che ne possono ricoprire la porzione più vicina al punto di attacco al supporto. La carne è gelatinosa come nella parente Auricularia auricula-judae ma è molto più spessa; l’imenoforo ricorda quello della “cugina” ma presenta più costolature.
Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 15, Pag. 118: “Auricularia mesenterica non è commestibile e fruttifica nello stesso periodo di Auricularia auricula-judae”.
Foto di Alessandro Francolini

Tuber mesentericum var. mesentericum Vittad.; un "tartufo" con odore bituminoso, di catrame, gomma o leggermente cianico. Ha peridio con verruche piramidali, basse.
Foto e commento di Tomaso Lezzi
Particolare della gleba di Tuber mesentericum var. mesentericum; foto di Tomaso Lezzi
Tremella mesenterica; il suo imenio è amfigeno. Foto di Marika Ligure

Superficie sterile e imenoforo a confronto in Auricularia mesenterica; foto di Alessandro Francolini

Primo piano della superficie sterile pubescente di Auricularia mesenterica; foto di Alessandro Francolini

Tremella mesenterica; foto di Marika Ligure

Auricularia mesenterica; foto di Emilio Pini

Tremella mesenterica; foto di Pietro Curti

Strato di carne gelatinosa all’interno di Auricularia mesenterica; foto di Alessandro Francolini

Tremella mesenterica; foto di Emilio Pini

Tremella mesenterica; foto di Franco Sotgiu

Tremella mesenterica; esemplari congelati, fotografati in inverno con temperature "sotto zero". La consistenza molle e gelatinosa ne permette il congelamento totale.
Foto di Alessandro Francolini

Tremella mesenterica; foto di Mauro Cittadini

Tremella mesenterica; foto di Mauro Cittadini

Tremella mesenterica; foto di Alessandro Remorini
Tremella mesenterica; foto di Alessandro Remorini
Tremella mesenterica; foto di Alessandro Remorini
Auricularia mesenterica; foto di Mario Iannotti

Auricularia mesentarica, imenoforo; foto di Nicolò Parrino

Auricularia mesenterica; foto di Mario Iannotti

Auricularia mesenterica; foto di Massimo Biraghi

Auricularia mesenterica; foto di Massimo Biraghi

Tremela mesenterica; foto di Mario Iannotti

Tremella mesenterica; foto di Pietro Curti


Tremella mesenterica; foto di Massimo Biraghi

Tremella mesenterica; foto di Pietro Curti

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.