Morchella: nome di Genere di funghi Ascomiceti. Famiglia Morchellaceae
Morchella: dal tedesco morchel = piccola spugna, spugnola. Poiché, per la sua conformazione, può ricordare una spugna.
In Micologia è epiteto del Genere Morchella Dill. ex Pers. 1794, appartenente agli Ascomiceti. È inserito nella Famiglia Morchellaceae (di cui è Genere tipo), Ordine Pezizales.
La sua specie tipo è Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.
A grandi linee i funghi del Genere Morchella sono contraddistinti da un cappello alveolato, detto mitra, che può ricordare vagamente una spugna. La mitra può avere forma rotondeggiante o allungata e, comunque, risulta essere composta da un insieme di apoteci affiancati tra di loro. La base della mitra è collegata direttamente all'apice del gambo che è più o meno regolare, cavo. Nel tratto in cui la mitra si innesta sul gambo viene a formarsi la cosiddetta vallecola che può essere più o meno evidente. Questa caratteristica dell'attaccatura mitra-gambo consente di distinguere facilmente le specie di Morchella da quelle dei Generi Mitrophora e Verpa.
Carne di consistenza ceracea e cassante. Le spore sono ellissoidali, bianco-giallastre. Gli aschi sono monoseriati e contengono 8 spore (ottosporici). Habitat terricolo e umicolo; con crescita prevalentemente primaverile.
Le specie del Genere Morchella sono conosciute anche col nome popolare di Spugnole; sono considerate commestibili (anche di pregio) purché rigorosamente dopo adeguata cottura in quanto a commestibilità condizionata, contenendo tossine termolabili.
*****************
Morchella elata Fr.; foto di Giovanni Satta

Morchella elata; si nota che la base della mitra è direttamente collegata con l'apice del gambo; foto di Felice Di Palma

Le diverse "attaccature" della mitra al gambo in alcune Morchellaceae. Da sinistra:
# Attacco del gambo a metà dell'altrezza della mitra: Genere Mitrophora. [Mitrophora semilibera; foto di Mauro Cittadini]
# Attacco del gambo nella parte più alta dell mitra: Genere Verpa. [Verpa conica; foto di Alessandro Francolini]
# Attacco del gambo nella parte più bassa della mitra: Genere Morchella. [Morchella esculenta; foto di Lorenzo Martinelli]

Morchella elata; foto di Alessandro Francolini

Morchella elata; foto di Gianluigi Boerio

Morchella elata; foto di Emilio Pini

Morchella elata; foto di Felice Di Palma

Primo piano degli alveoli in Morchella elata; foto di Felice Di Palma

Morchella elata; foto di Gianluigi Boerio

Sezione di Morchella elata; foto di Gianni Pilato

Morchella elata: con la vallecola poco o quasi per niente accennata tra la mitra e il gambo (frecce); tale caratteristica assieme all'aspetto della mitra più allungata (fino ad ellissoidale) e con costolature longitudinali più o meno regolari è uno dei caratteri che facilita la distinzione tra questa specie e Morchella esculenta (L.) Pers.;
foto di Gianni Pilato

Morchella esculenta (L.) Pers. con la sua vallecola più marcata ed evidente (frecce); questa caratteristica assieme a una mitra mai troppo ellissoidale, anzi sovente subglobosa, e con costolature irregolari permette di distinguerla dalla simile Morchella elata. Foto di Tomaso Lezzi

Morchella esculenta (L.) Pers.; foto di Giuseppe Vanoli

Morchella esculenta; foto di Gianni Bonini

Primo piano degli alveoli di Morchella esculenta; foto di Giovanni Baruffa

Morchella esculenta; foto di Pietro Curti

Morchella esculenta; foto di Pietro Curti

Morchella esculenta; foto di Pietro Curti

Morchella esculenta; foto di Federico Calledda

Morchella esculenta; foto di Tomaso Lezzi

Morchella esculenta; foto di Gianluigi Boerio

Morchella esculenta; foto di Massimo Mantovani

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.