Mucillaginosa: dicesi di sostanza semi-solida, liquescente e viscida, anche appiccicosa
Dal latino mucilàgo, mucilàginis = mucillagine; derivante dal latino mùcus = muco, glutine, sostanza appiccicosa.
Una sostanza si dice mucillaginosa se appare di consistenza più o meno semi-solida, liquescente e viscida, anche appiccicosa.
In Micologia un esempio di sostanza mucillaginosa è dato dalla gleba delle Phallaceae.
**********************
Gleba verdastra, maleodorante e mucillaginosa, che copre l'apice di Phallus impudicus L. : Pers.; foto di Alessandro Francolini
.jpg.1c2cc58337159e4312a3fb7434962214.jpg)
Primo piano sulla gleba mucillaginosa di Phallus impudicus; foto di Alessandro Francolini.jpg.415acb257b2ea924aa3b3dbbef4a57e4.jpg)
Gleba mucillaginosa (indicata dalla freccia di sinistra) che si sta formando nell'ovolo di
Clathrus ruber Micheli ex Pers.; la freccia di sinistra indica il peridio; foto di Tomaso Lezzi

Gleba mucillaginosa e verdastra, ancora racchiusa negli ovoli di Clathrus ruber; foto di Tomaso Lezzi

Gleba mucillaginosa ancora attaccata ai rossi bracci di un maturo Clathrus ruber; foto di Tomaso Lezzi

Consistenza mucillaginosa per Pionnotes cesatii (Thüm) Sacc. che fruttifica a primavera su alcune piante da frutto fra cui Vite e Kiwi. Foto di Umbreto Zanghi

Primo piano della massa mucillaginosa di Pionnotes cesatii; foto di Umberto Zanghi

Gleba verde e mucillaginosa che ricopre l'apice di un Mutinus caninus (Huds. : Fr.) Fr.; foto di Pietro Curti

Gleba verdastra e mucillaginosa nell'ovolo di un Phallus impudicus; foto di Alessandro Francolini
.jpg.1ec08c5df9d928360b254bb65bcb9a97.jpg)
Gleba matura, mucillaginosa e maleodorante che sta attirando mosche e moscerini in un Phallus impudicus; foto di Alessandro Remorini

Quel che resta della gleba matura, verdastra, mucillaginosa e maleodorante sta attirando le mosche in un Phallus impudicus; foto di Alessandro Francolini


Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.