Muricati: si dice di quei cistidi il cui apice e' incrostato da cristalli di varia natura
Muricato (cistidio): dal latino muricàtus = appuntito; che deriva da mùrex, mùricis = particolare tipo di conchiglia dotata di protuberanze irte di spine; anche col significato di sasso dai contorni acuti.
In Botanica è termine riferito a organo dotato di piccoli tubercoli più o meno acuti e corti, e che risulta ruvido al tatto.
In Micologia è aggettivo destinato alla descrizione di quei cistidi il cui apice (o una superficie più estesa, solitamente in zona apicale) è incrostato da cristalli di varia natura.
Se l'incrostazione è estesa su tutta o quasi la superficie del cistidio allora si parla più genericamente di "cistidio incrostato".
Confrontare con le voci Lamprocistidio e Metuloide; e con la voce Incrostato.
*************************************
Cheilocistidi metuloidi (a parte spessa) e fortemente muricati, con le incrostazioni che possono arrivare a coprirne metà della lunghezza.
Faerberia carbonaria (Alb. & Schwein.) Pouzar.; foto di Tomaso Lezzi

Pleurocistidi muricati (all'apice) in Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer; foto di Massimo Biraghi

Cheilocistidi lungamente muricati di Faerberia carbonaria; foto di Tomaso Lezzi

Primo piano di cheilocistidio muricato di Faerberia carbonaria; foto di Tomaso Lezzi

Cheilocistidi muricati all'apice, a parete spessa e rifrangente (metuloidi) in Inocybe umbratica Quél.; all’apice è evidente una coroncina di cristalli di ossalato di calcio. Foto di Massimo Biraghi

Cheilocistidi “a pelo di ortica”; muricati, con apice fortemente cristallizato. Melanoleuca rasilis s. l.; foto di Massimo Biraghi

Cheilocistidio muricato di Inocybe fraudans ( Britz.) Saccardo; foto di Massimo Biraghi

Cheilocistidi ventricosi, muricati, a parete spessa e rifrangente (metuloidi) in
Inocybe mixtilis (Britz.) Saccardo; foto di Massimo Biraghi

Pleurocistidio (freccia superiore) utriforme e muricato (con cristallizzazioni fini e abbondanti all'apice), che emerge dalla trama imeniale di basidi e basidioli (freccia inferiore) in Strobilurus stephanocystis (Kühner & Romagn. ex Hora) Singer; foto di Massimo Biraghi

Pleurocistidi muricati e metuloidi in Inocybe umbratica Quél.; foto di Massimo Biraghi

Fini cristallizzazioni all’apice di un caulocistidio muricato e capitulato di Strobilurus stephanocystis; foto di Massimo Biraghi

Caulocistidi muricati e “a pelo di ortica” in Melanoleuca rasilis s. l.; foto di Massimo Biraghi

Cheilocistidi muricati in Inocybe soluta Velen.; foto di Massimo Biraghi

Pleurocistidio muricato e metuloide in Psathyrella spadicea (Scaeff. ex Fr.) Singer; foto di Massimo Biraghi

Cheilocistidi muricati e metuloidi in Inocybe geophylla (Fr.) P. Kumm.; foto di Massimo Biraghi

Pleurocistidi muricati e metuloidi in Inocybe geophylla; foto di Massimo Biraghi

Pleurocistidio metuloide, lungamente muricato in Hohenbuehelia petaloides (Bull.) Schulzer; foto di Angelo Mariani

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.