Papilla: piccola prominenza piu' o meno acuta; ben delimitata al centro del cappello
Papilla: dal latino papìlla = piccola protuberanza, capezzolo, pustola.
Il termine viene di solito impiegato per designare una piccola prominenza al centro del cappello (nella zona discale) di alcune specie di funghi: con tale accezione è assimilabile a un piccolo umbone ben delimitato, più o meno marcato e acuto; in tal senso vedere anche alla voce Umbone.
Ma può anche riferirsi ad una conformazione più o meno piatta purché ben delimitata al centro del cappello, di dimensioni contenute e che sia in contrasto cromatico (discolore) o strutturale con il resto del cappello (come in certi Marasmius).
*****************
Papilla centrale in Entoloma hirtipes (Schum. : Fr.) Moser; foto di Massimo Biraghi

Papilla nel centro del cappello di Marasmiellus candidus (Bolton) Singer; foto di Alessandro Francolini

Papilla nettamente prominente e acuta in Cortinarius uliginosus Berk.; foto di Federico Calledda
Papilla evidente e pronunciata in Psilocybe luteonitens (Vahl) Park. -Rhodes; foto di Pietro Curti

Papilla centrale in Tricholoma virgatum (Fr. : Fr.) Kummer; foto di Pietro Curti

Piccola papilla centrale in Crinipellis scabella (Alb. & Schwein.) Murrill; foto di Franco Sotgiu

Papilla centrale in Entoloma hirtipes; foto di Federico Calledda

Papilla al culmine del cappello ancora chiuso-globoso in Macrolepiota mastoidea (Fr. : Fr.) Singer; foto di Alessandro Francolini

Papilla evidente in esemplare maturo di Macrolepiota mastoidea; foto di Alessandro Francolini

Grande papilla prominente (o umbone piccolo e acuto) in Cortinarius acutus (Pers.) Fr.; foto di Emilio Pini

Papilla in Cortinarius acutovelatus Rob. Henry; foto di Massimo Biraghi

Piccola papilla scura nel mezzo della depressione di Marasmius bulliardii Quélet; foto di Alessandro Francolini

Papilla piccola e acuta in Panaeolus acuminatus (Schaeff.) Quél.; foto di Emilio Pini

Papilla sul cappello di Hygrocybe colemanniana (Bloxam) P.D. Orton & Watling; foto di Emilio Pini

Cappello mammellonato con papilla acuta in Stropharia luteonitens (Fr.) Quél.; foto di Mauro Cittadini

Piccole papille bruno rossiccie nel mezzo dei cappelli ombelicati di Marasmius bulliardii; foto di Mauro Cittadini

Papilla centrale in Lactarius cyathuliformis Bon; foto di Emilio Pini

Papilla centrale in Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; foto di Alessandro Francolini

Papilla rosso-scura nel centro del cappello di Marasmius bulliardii; foto di Alessandro Francolini

Il cappello, con la papilla bruna al centro in Marasmius rotula (Scop. : Fr.) Fr.; foto di Alessandro Francolini

Superficie pileica cosparsa di squamule irsute con, al centro, una piccola papilla discolore, cioè delimitata dal resto a causa del suo colore più scuro.
Lactarius spinosulus Quél.; foto di Massimo Mantovani

Nell'esemplare a destra: il piccolo e caratteristivo umboncino o papilla al centro del cappello
di Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja; foto di Alessandro Francolini

Cappello papillato in Entoloma hirtipes; foto di Stefano Rocchi

Papilla presente sul cappello di Crinipellis sardoa Candusso; foto di Massimo Mantovani

Papilla evidente al centro del cappello di questo Entoloma hirtipes; foto di Stefano Rocchi

In Omphalotus olearius (DC. : Fr.) Singer può talvolta esser presente una papilla al centro della depressione del cappello. Foto di Gianni Bonini

Papilla sul cappello di Entoloma hirtipes; foto di Stefano Rocchi

Papilla acuta e più scura del resto (discolore), spesso presente (ma non sempre) al centro del cappello di
Lactarius obscuratus (Lasch : Fr.) Fr.; foto di Massimo Biraghi

Papilla talvolta presente sul cappello di Lactarius subdulcis (Pers. : Fr.) Gray; foto di Massimo Biraghi

Papilla piccola e acuta sul cappello di Lactarius nanus J. Favre; foto di Tomaso Lezzi

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.