Areolato / Areolata: con areole; con disegno a mosaico
Dal latino arèola (che è dimunutivo del latino arèa = area) = piccola area.
Areolato: in genere viene così chiamato il cappello di un fungo quando presenta un disegno a mosaico.
Ciò può accadere se, a causa della siccità o dell'accrescimento disomogeneo dei tessuti, la cuticola del cappello si rompe e si scompone in piccoli tasselli chiamati areole, come spesso accade a tempo secco per il Boletus reticulatus = Boletus aestivalis.
Esistono comunque alcune specie in cui il cappello è areolato (reticolato) in modo congenito (vedere più sotto le foto di Bolbitius reticulatus)
Seppur sporadicamente anche l’imenoforo o il gambo possono presentarsi areolati (vedi Albatrellus ovinus).
Un altro esempio di areolatura (tassellatura) tipica si trova sulle lacinie di Astraeus hygrometricus o sull'esoperidio di alcuni Gasteromiceti.
Per altre immegini vedere alla voce Areola.
********************
Lacinie areolate (tassellate) in Astraeus hygrometricus (Pers. : Pers.) Morgan; foto di Alessandro Francolini

Cappello areolato (a “crosta di pane”) in Albatrellus ovinus (Schaeff. ex Fr.) Kotl. & Pouz; foto di Piero Curti

Esoperidio di Calvatia excipuliformis (Scop. : Pers.) Perdeck; areolato in quanto suddiviso in tanti piccoli elementi o tasselli. Foto di Mario Iannotti

Cuticola areolata-squamettata in Tricholoma pardinum (Pers.) Quélet; foto di Emilio Pini

Cappello areolato-reticolato (in modo congenito e caratteristico) in Bolbitius reticulatus (Pers. : Fr.) Ricken; evidente il reticolo che si nota sotto lo strato di glutine; foto di Tomaso Lezzi

Bolbitius reticulatus; le tipiche areole (a maglie più o meno circolari) del cappello sono ben visibili sotto allo strato di glutine; foto di Tomaso Lezzi

Cappello areolato di Russula virescens (Schaeff.) Fr.; foto di Alessandro Francolini

Cappello e parte dell’imenoforo e del gambo areolati in Albatrellus ovinus; foto di Tomaso Angizio

Cappello areolato in Agaricus albertii Bon; foto di Massimo Biraghi

Cappelli areolati in Boletus aestivalis (Paulet) Fr. = Boletus reticulatus Schaeff.; foto di Alessandro Francolini

Esoperidio areolato in vetuste Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap; foto di Pietro Curti

Esoperidio areolato in Calvatia utriformis; foto di Giuliano GnataJaap.4.jpg.7ed1160b2bb76d6555fe53b480f69aad.jpg)
Peridio areolato in Scleroderma citrinum Pers. ex Pers.; foto di Marika Ligure
Cappello areolato in Russula virescens; foto di Alessandro Francolini
Esoperidio areolato in Scleroderma areolatum Ehrenb.; foto di Roberto Cagnoli

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.