Asciutto: privo di umidita', secco, non viscoso
Dal latino exsùctus = asciutto, secco.
Asciutto / a: oltre all’ovvia definizione, viene utilizzato come aggettivo micologico per indicare la cuticola del cappello quando questa rimane asciutta e priva di vischiosità anche in presenza di elevata umidità atmosferica.
Spesso si dice semplicemente "cappello asciutto" dando per sottinteso il riferimento alla sola sua cuticola e non al cappello nella sua interezza che comprenderebbe anche l'imenoforo.
Contrario di viscoso e di glutinoso.
Sono asciutti, ad esempio, i cappelli di molti Tricholoma (T. terreum, T. sulphureum, ecc.), di molte Boletales (Boletus aestivalis, Strobilomyce strobilaceus, Paxillus involutus, le specie dei Gyroporus, ecc.), delle Russula della Sottosezione Virescentinae, ecc.
A tempo secco la cuticola dei funghi tende comunque ad asciugarsi; in tal caso per rendersi conto se il cappello di un particolare fungo può classificarsi asciutto o no, si può bagnare con un po’ di saliva la cuticola e riscontrare o meno se la cuticola stessa assume carattere appiccicoso o viscoso.
***********************
Cappello e gambo asciutti in Boletus aestivalis (Paulet) Fr.; foto di Alessandro Francolini
Cuticola asciutta (feltrata-lanosa) di Tricholoma myomyces (Pers. : Fr.) Lange = Tricholoma terreum (Schaeff. : Fr.) Kummer;
foto di Alessandro Francolini
Cappello asciutto in Russula virescens (Schaeff.) Fr.; foto di Alessandro Francolini
Cappello asciutto e screpolato a “crosta di pane” in Albatrellus ovinus (Schaeff. ex Fr.) Kotl. & Pouz; foto di Piero Curti
Altro fungo tipicamente "asciutto": Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berkeley; foto di Giuseppe Vanoli
Cuticola asciutta e vellutata in Boletus satanas Lenz; foto di Alessandro Francolini
Gambo e cappello asciutti in Hygrophorus penarius var. penarius Fries; foto di Alessandro Francolini
Cappello asciutto in Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél.; foto di Federico Calledda
Cappello asciutto in Gyroporus cyanescens (Bull. : Fr.) Quél.; foto di Massimo Biraghi
Cuticola pileica asciutta in Neoboletus luridiformis (Rostk.) Gelardi, Simonini & Vizzini; foto di Alessandro Francolini
Cappello dalla superficie asciutta in Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer; foto di Alessandro Francolini
Superfici tipicamente asciutte in Phaeolepiota aurea (Matt. : Fr.) Maire; foto di Nicolò Parrino
Cuticola asciutta sul cappello di Hemipholiota populnea (Pers. : Fr.) Bon = Pholiota destruens (Brond.) Gillet; foto di Stefano Rocchi
Cappello asciutto in Agaricus praeclaresquamosus Freeman = Agaricus Moelleri Wasser; foto di Alessandro Francolini
Cuticola pileica asciutta e vellutata in Suillus variegatus (Swartz : Fr.) Kuntze; foto di Federico Calledda
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.