Rugoso / Rugosa (Pag. 1): si dice di superficie che presenta rughe di vario genere
Rugoso: dal latino rugòsus = grinzoso, rugoso; a sua volta dal verbo latino rugàre = increspare, corrugare.
Rugoso / a: detto di superficie che presenta rughe più o meno evidenti, di vario genere o di varia natura. È quindi un termine un po’ vago che ben si adatta a molteplici conformazioni morfologiche dell'orlo, della superficie sterile del cappello, dell'anello, del gambo: può essere perciò sinonimizzato (a discrezione dell’osservatore) con corrugato, grinzoso, costolato, ruvido, increspato, rivuloso, asperulato, ecc.
Spesso si parla semplicemente di "cappello rugoso" dando per sottinteso il riferimento alla sua superficie sterile (cuticola) e non al cappello nella sua interezza (che implicherebbe rugosità anche nell'imenoforo).
Il termine rugoloso (inteso come diminutivo di rugoso) designa una rugosità meno accentuata e meno marcata.
La rugosità di certe superfici pileiche può essere caratteristica specifica e costante o può dipendere delle condizioni atmosferiche e/o variare a seconda dello stadio di sviluppo del fungo.
Rugosa può dirsi anche della spora quando presenta una superficie più o meno grinzosa.
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2 o alla voce Corrugato.
********************
Un particolare della superficie sterile del cappello che spesso è rugosa in Xerula radicata (Relhan) Dörfelt; foto di Tomaso Lezzi

Rugosità sul cappello di Pluteus phlebophorus Cooke; foto di Tomaso Lezzi

Primo piano della rugosità sul cappello di Pluteus phlebophorus; foto di Tomaso Lezzi

Superficie sterile rugolosa in Peziza saccardoana Cooke; foto di Giovanni Satta

Superficie sterile rugosa in Discina perlata (Fr. : Fr.) Fr. = Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc.; foto di Gianluigi Boerio

Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis; con le caratteristiche rugosità sul cappello; foto di Mario Iannotti

Evidenti e caratteristiche nervature o rughe sul cappello di Pluteus thomsonii; foto di Franco Sotgiu

Rugosità su tutto lo sporoforo di Clavulina rugosa (Bull.) J. Schröt.; foto di Tomaso Lezzi
Orlo rugoloso in Boletus aereus Bull. : Fr.; foto di Alessandro Francolini

Cappello rugoso in Cortinarius elatior Fr.; foto di Tomaso Lezzi

Cuticola rugolosa in Boletus edulis Bull. : Fr.; foto di Alessandro Francolini

Cuticola leggermente rugoloso-crespata in Hebeloma Quercetorum Quadr.; foto di Mauro Cittadini

Gambo rugoso in Russula virescens (Schaeff.) Fr.; foto di Mauro Cittadini

Cappello finemente rugoloso in Lactarius subumbonatus Lindgren; foto di Pietro Curti

Superficie rugosa in Clavariadelphus truncatus (Quél.) Donk; foto di Alessandro Francolini

Bracci grinzoso-rugosi in Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; foto di Massimo Biraghi

Cuticola rugolosa nell'esemplare a sinistra e quasi liscia in quello di destra. Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Cappello ruvido-rugoso in Boletus aereus; foto di Alessandro Francolini

Cappello rugoloso in Boletus pinophilus Pilát & Dermek; foto di Alessandro Francolini

Cappello con cuticola rugolosa in Suillus tridentinus (Bresad.) Singer; foto di Alessandro Francolini

Gambo rugoso-screpolato in Albatrellus ovinus (Schaeff. ex Fr.) Kotl. & Pouz; foto di Tomaso Lezzi

Cappello rugoso e granuloso in Cystoderma amianthinum var. rugulosoreticulatum Bon; foto di Alessandro Francolini

Cappello e gambo dall’aspetto ruvido-rugoso in Boletus pinophilus; foto di Alessandro Francolini

Orlo rugoso in Cortinarius praestans Cordier; foto di Maria Ligure

Cappello viscoso e rugoso in Xerula radicata; foto di Pietro Curti

Esempi di ornamentazioni sporali; disegni di Gianni Pilato

Spore rugose in Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; foto di Roberto Cagnoli

Spore rugose in Rhodocybe gemina (Fr.) Kuyper & Nooderloos; foto di Tomaso Lezzi

Bracci grinzoso-rugosi in Colus hirudinosus Cavalier & Séchier; foto di Federico Calledda

Cappelli rugolosi in Cantharellus lutescens Fr.; foto di Pietro Curti

Cappello con cuticola particolarmente rugosa in Rhodotus palmatus (Bull. : Fr.) Maire; foto di Tomaso Lezzi
Particolare delle rughe sul cappello di Rhodotus palmatus; foto di Mauro Cittadini
Rugolosità, simili a "smagliature", frequentissime sul cappello (soprattutto all'orlo) di Russula olivacea (Schaeff.) Persoon;
foto di Luigi Minciarelli

Cappello sovente rugoso in Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr.; foto di Massimo Biraghi
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.