Sessile: dicesi di un organo inserito direttamente su di un altro senza il sostegno di una particolare struttura. Ad esempio uno sporoforo senza gambo.
Dal latino sèssilis (= adatto a sedervisi), che discende a sua volta dal participio passato sèssum del verbo sèdeo = io mi siedo.
Sessile: in botanica si dice sessile un organismo che si inserisce direttamente su di un altro senza il sostegno di una particolare struttura; ad esempio: foglie sessili cioè foglie senza picciolo.
In Micologia si dice sessile lo sporoforo che non presenta gambo, né struttura simile. Contrario di stipitato.
Sessile può essere anche il sacco-endoperidio in alcune specie del Genere Geastrum quando si adagia direttamente sull'esoperidio. In tal caso è contrario di peduncolato.
**********************
Basidiomi sessili in Bovista plumbea Pers. : Pers.; foto di Franco Sotgiu
Basidioma sovente sessile: Schizophyllum commune Fr. : Fr.; foto di Alessandro Francolini
Ascoma sessile: Tuber aestivum Vittadini; foto di Franco Sotgiu
Ascoma sessile: Tuber magnatum Pico; foto di Pietro Curti
Un lignicolo sessile: Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers.; foto di Alessandro Francolini
Un lignicolo sessile: Bjerkandera adusta (Willd. : Fr.) Karsten; foto di Alessandro Francolini
Basidioma sessile in Piptoporus betulinus (Bull. : Fr.) P. Karsten; foto di Alessandro Francolini
Un lignicolo sessile: Trametes hirsuta (Wulfen) Pilát; foto di Alessandro Francolini
Sacco-endoperidio sessile in Geastrum fimbriatum Fries; foto di Federico Calledda
Sacco-endoperidio sessile in Geastrum Triplex Junghuhn; foto di Giovanni Satta
Fungo lignicolo sessile: Lentinellus ursinus (Fr. : Fr.) Kühner; foto di Stefano Rocchi
Una specie che può presentarsi sessile o con una sorta di pseudogambo rudimentale:
Fistulina hepatica (Schaeff. : Fr.) Fr.; foto di Nicolò Parrino
Apotecio sovente sessile in Aleuria aurantia (Pers. : Fr.) Fuckel; foto di Alessandro Francolini
Sporofori sessili in Phyllotopsis nidulans (Pers. : Fr.) Sing.; foto di Tomaso Lezzi
Mensole gibbose e sessili di Gloeophyllum odoratum (Wulfen : Fries) Imazeki; foto di Alessandro Francolini
Molti apoteci hanno la caratteristica di essere sessili; come in Scutellinia olivascens (Cooke) Kuntze; foto di Mario Iannotti
Apotecio sessile in Scutellinia nigrohirtula (Svrcek) Le Gal; foto di Massimo Biraghi
Apotecio sessile in Scutellinia umbrorum (Fr.) Lambotte; foto di Tomaso Lezzi
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.