Smarginate (lamelle): si dice delle lamelle che mostrano una piccola ansa concava all' inserzione sul gambo
Termine tecnico, composto dal prefisso privativo -s e da marginata (dal latino màrgo, màrginis = bordo, orlo, margine).
Quindi: senza margine.
Smarginate (lamelle): si dice delle lamelle che mostrano una piccola ansa concava all’inserzione sul gambo. In tal caso la lamella, nella sua parte posteriore, risale verso il cappello per poi ridiscendere sul gambo aderendovi con un breve dentino o filetto.
Se tale dentino si prolunga abbastanza a lungo sul gambo si parla anche di lamelle uncinate: in tal caso la decorrenza sul gambo è più evidente.
Inoltre le modalità di attacco al gambo sono così numerose e caratterizzate da varie sfumature che è spesso impossibile stabilire delle discriminanti assolute tra una tipologia e l’altra. Perciò vengono spesso utilizzati modi di dire composti da più aggettivi (adnato-smarginate; smarginate-sublibere; smarginate-uncinate, ecc.).
Lamelle smarginate sono molto frequenti nelle Tricholomataceae e nelle Cortinariaceae.
N.B. In letteratura alcuni testi riportano la sinonimia tra lamelle smarginate e lamelle sinuate (o lamelle arrotondate).
**********************
Lamelle smarginate in Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) Kummer; foto di Gianluigi Boerio

Lamelle smarginate-uncinate in Tricholoma orirubens Quélet; foto di Tomaso Lezzi

N.B. In molte specie (o Generi) constatare la presenza di lamelle smarginate può essere di aiuto ai fini determinativi.
Ma vi sono anche specie (o Generi) in cui l'attacco delle lamelle al gambo è variabile da esemplare a esemplare.
Qui di seguito un esempio riguardante Clitocybe fragrans (With.) P. Kumm.
Nella prima foto le lamelle sono smarginate, nella seconda foto (che ritrae l'imenoforo di un altro esemplare) le lamelle sono decorrenti. Foto di Tomaso Lezzi


Lamelle smarginate al gambo, tipiche di molti Tricholoma. Tricholoma squarrulosum Bresadola; foto di Alessandro Francolini

Lamelle smarginate in Tricholoma sejunctum (Sow. : Fr.) Quél.; foto di Alessandro Francolini
Lamelle smarginate-uncinate in Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel.; foto di Massimo Mantovani

Lamelle smarginate in Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze; foto di Federico Calledda

Lamelle smarginate-uncinate in Tricholoma equestre var. populinum Mort. Chr. & Noordel.; foto di Tomaso Lezzi

Lamelle sublibere-smarginate al gambo in Cortinarius infractus Berk.; foto di Mauro Cittadini

Lamelle adnato-smarginate al gambo in Cortinarius venetus (Fr.) Fr.; foto di Pietro Curti

Lamelle smarginate in Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; foto di Luigi Minciarelli


Lamelle adnato-smarginate al gambo in Pholiota higlandensis (Peck) Smith & Hesler; foto di Mauro Cittadini

Lamelle adnato-smarginate in Hygrophorus eburneus (Bull. : Fr.) Fr.; foto di Franco Sotgiu

Lamelle ventricose e smarginate in Entoloma plebejum (Khalchrb.) Noordeloos; foto di Massimo Biraghi

Lamelle smarginate-uncinate in Inocybe umbratica Quélet; foto di Massimo Biraghi

Lamelle annesse-smarginate al gambo in Cortinarius orellanus Fr.; foto di Federico Calledda

Lamelle da sublibere ad appena smarginate in Amanita pantherina (DC.) Krombh.; foto di Alessandro Francolini

Lamelle smarginate in Cortinarius speciosissimus Kühner & Romagn.; foto di Mauro Cittadini

Un particolare delle lamelle smarginate-uncinate al gambo e che mostrano il filo punteggiato di nero in Tricholoma squarrulosum Bresadola; foto di Tomaso Lezzi

Lamelle smarginate in Rugosomyces ionides (Bull.) Bon; foto di Tomaso Lezzi

Lamelle all'apparenza libere ma, in realtà, smarginate al gambo in Tricholoma cedretorum (Bon) A. Riva; foto di Tomaso Lezzi

Lamelle smarginate in Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer; foto di Alessandro Francolini

Lamelle ventricose e smarginate in Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo; foto di Massimo Biraghi 
Lamelle smarginate al gambo in Tricholoma terreum (Schaeff. : Fr.) Kummer; foto di Tomaso Lezzi

Lamelle smarginate al gambo in Tricholoma terreum; foto di Alessandro Francolini

Lamelle un poco smarginate in Hygrocybe calciphila Arnolds; foto di Tomaso Lezzi
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.