Squama: una delle decorazione riscontrabili sul cappello (o altre strutture)
Dal latino squàma = scaglia, squama, lamina.
Squama: è una delle decorazioni della parte sterile del cappello di alcune specie. Si forma sia in seguito alla lacerazione/sfaldatura della cuticola (e/o di uno strato superficiale della carne sottostante) del cappello stesso sia per addensamento di altri elementi decorativi (fibrille, villosità, ecc. di varia natura, anche derivanti da residui del velo generale) che producono forme geometriche ben definite e delimitate. Si possono trovare decorazioni squamose anche sul gambo, sull’anello o sulla volva o su altre strutture fungine come il peridio di alcuni Gastromiceti.
Di solito le squame hanno forma triangolare, ma non mancano forme quadrangolari o irregolari. Possono essere piatte più o meno rialzate, più o meno puntute; e comunque somiglianti in qualche modo alle squame o scaglie presenti sulla pelle di alcune specie animali.
La consistenza e la natura dele squame può variare (a seconda della specie fungina) da soffice (fibrillosa, lanuginosa, fioccosa, ecc.; e in questi casi le squame derivano spesso da una dissociazione del velo generale, definendole quindi squame adnate) fino a compatta o coriacea (con squame che, normalmente, fanno parte integrante della cuticola stessa; si parla di squame innate).
Se le squame sono relativamente piccole si definiscono anche come squamule. Se si trovano sul cappello e sono piccole e puntute il cappello può definirsi echinulato. Squame nette, grandi e con punta rialzata decorano strutture dette anche squarrose. Squame che sono presenti e ben evidenti in esemplari adulti ma che si sono via via venute a formare a partire da primordi privi di squame (ad esempio in alcune specie nel Genere Macrolepiota) danno adito a strutture dette desquamate.
Tuttavia, come in molte altre definizioni riguardanti decorazioni e morfologia, una separazione netta tra un termine e l'altro è impossibile da stabilire.
*****************
Squama è sinonimo di scaglia.
Per altre immagini riguardanti le squame si veda alle voci Scaglia, Squamoso, Desquamato (nel senso di cosparso di squame, in cui si illustra anche il processo di formazione delle squame in Macrolepiota procera), Squamula, Squamuloso, Squarroso, Echinulato, Retroversa.
**************************
Peridio squamoso in Scleroderma polyrrhizum (Gmel. ex Pers.) Pers.; foto di Alessandro Francolini
Peridio squamoso in Scleroderma polyrrhizum; foto di Marco Barbanera
Squamette erette, persistenti e scure sul cappello di Armillaria ostoyae (Romagn.) Herink; foto di Alessandro Francolini
Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr.; particolare di un esemplare in crescita in cui si nota bene la dissociazione del velo giallo oro in piccole squame adnate che lasciano trasparire il colore più chiaro del cappello. Foto e commento di Tomaso Lezzi
Squame imbricate in Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr.; foto di Gianni Bonini
Squame sull’orlo del cappello di Psilocybe squamosa (Pers.) P.D. Orton; foto di Tomaso Lezzi
Squame grossolane e sovrapposte (imbricate) in Sarcodon imbricatus (L. : Fr.) Karsten; foto di Pietro Curti
Grosse squame imbricate in Polyporus squamosus; foto di Federico Calledda
Squame sul cappello di Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser; foto di Tomaso Lezzi
La cuticola inizia a lacerarsi in squame sul cappello di Macrolepiota konradii; foto di Pietro Curti
Squame sul cappello di giovani esemplari di Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp; foto di Tomaso Lezzi
Squame fibrillose su cappelli e gambi in Lentinus tigrinus (Bull. : Fr.) Fr.; foto di Federico Calledda
Primo piano sulle squame nerastre e fibrillose del cappello di Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berkeley; foto di Alessandro Francolini
Squame fibrillose sul cappello di Agaricus porphyrizon P.D. Orton; foto di Tomaso Lezzi
Squame bruno-arancio sulla cuticola di Coprinus romagnesianus Singer = Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo;
foto di Alessandro Francolini
Anche i funghi di dimensioni minute possono presentare squame: un particolare delle scagliette gialle sul cappello di diametro di un centimetro in Hygrocybe calciphila Arnolds; foto di Tomaso Lezzi
Piccole squame sul cappello di Macrolepiota mastoidea (Fr. : Fr.) Sing.; foto di Pietro Curti
Cappello squamettato-fibrilloso in Hygrocybe intermedia (Pass.) Fayod; foto di Massimo Biraghi
Squame sul cappello di esemplari maturi di Leucocoprinus flos-sulphuris; foto di Tomaso Lezzi
Cappello squamoso in Coprinus comatus (Müll. : Fr.) Pers.; foto di Daniele Ferrari
Squame sul cappello di Polyporus squamosus; foto di Gianni Bonini
Piccole squame color ruggine sul cappello di Pholiota lucifera (Lasch) Quélet; foto di Pietro Curti
Squamette erette, di colore bruno sul cappello di Pholiota squarrosa (Weigel : Fr.) Kummer; foto di Alessandro Francolini
Variabilità morfologica nel disegno delle squame sul cappello di Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser; a destra col disegno pileico tipico, a forma di stella; a sinistra con una desquamazione “non tradizionale”. Foto di Alessandro Francolini
Squame sul cappello di Macrolepiota konradii; foto di Gianni Bonini
Squame che decorano il cappello in Lepiota cristata (Bolt. : Fr.) Kummer; foto di Alessandro Francolini
Squame che decorano il cappello in Lepiota cristata; foto di Alessandro Francolini
Cappello squamoso in Chlorophyllum brunneum (Farl. & Burt) Vellinga; foto di Tomaso Lezzi
Squame sul cappello di Tricholoma nauseosum (A. Blytt) Kytöv.= Tricholoma matsutake (S. Ito & S. Imai) Singer; foto di Federico Calledda
Squame evidenti sul cappello e sul gambo di Pholiota flammans (Batsch : Fr.) Kummer; foto di Federico Calledda
Squame retroverse sui gambi di Pholiota squarrosa (Vahl. : Fr.) Kummer; foto di Alessandro Francolini
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.