Squamoso (Pag. 1): munito di squame, di scaglie
Squamoso: dal latino squamòsus = squamosus; derivante dal latino squàma = squama, scaglia.
Squamoso / a: munito di squame. Si può dire della superficie sterile (o della cuticola) del cappello ma anche del gambo, della volva o dell’anello o di altre strutture. Sovente si dice "cappello squamoso" dando per sottinteso che si parla
comunque della sua superficie sterile e non del cappello nella sua interezza, che comporterebbe anche una squamosità
.nell'imenoforo
Per ulteriori immagini vedere alla voce squama e alla successiva Pag. 2. Vedere anche alla voce Desquamato (nel senso di cosparso di squame) in cui si illustra, come esempio, il processo di formazione delle squame in Macrolepiota procera.
************************
Orlo pileico squamoso in Psilocybe squamosa (Pers.) P.D. Orton; foto di Mauro Cittadini

Cappello squamoso in Psilocybe squamosa; foto di Pietro Curti

Superficie esterna (peridio) squamosa in Scleroderma polyrrhizum (Gmel. ex Persoon) Persoon; foto di Marco Barbanera

Cuticola squamoso-fibrillosa in Inocybe bongardii (Weinm.) Quél.; foto di Federico Calledda

Gambo squamoso in Psilocybe squamosa; foto di Pietro Curti

Cappello squamoso in Agaricus augustus Fr.; foto di Federico Calledda

Basidioma squamoso sia nel gambo che sul cappello: Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berkeley; foto di Giuseppe Vanoli

Cappello e gambo squamosi in Psilocybe squamosa; foto di Tomaso Lezzi

Ghirlande squamose decorano la parte inferiore del gambo in Cortinarius elatior Fr.; foto di Federico Calledda

Cuticola squamosa in Boletinus cavipes (Klotzsch : Fr.) Kalchbrenner; foto di Pietro Curti

Cappello squamoso in Pholiota lucifera (Lasch) Quélet; foto di Pietro Curti

Cappello squamoso in Scutiger oregonensis Murrill [= Albatrellus pes-caprae (Pers. : Fr.) Pouzar]; foto di Emilio Pini

Ghirlande squamose-glutinose in rilievo sul gambo di Cortinarius trivialis; foto di Tomaso Lezzi

Cuticola squamoso-fibrillosa in Agaricus pilatianus Bohus; foto di Tomaso Lezzi

Cappello squamoso in Neolentinus lepideus (Fries) Redhead & Ginns; foto di Mauro Cittadini

A destra: squame sul velo parziale (che in seguito formerà un anello a ruota dentata) in Agaricus arvensis Schaeff. : Fr.; foto di Massimo Biraghi

Ghirlande scagliose-glutinose in rilievo sul gambo di Cortinarius trivialis Lange; foto di Giovanni Baruffa

Volva squamosa in Amanita ochraceomaculata Neville, Poumarat & Fraiture; foto di Tomaso Lezzi

Cappelli e gambi squamosi in Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer; foto di Massimo Biraghi

Cappello squamoso in Tricholoma orirubens Quélet; foto di Alessandro Francolini

Cappello squamoso in Coprinus comatus (Müll. : Fr.) Pers.; foto di Daniele Ferrari

Gambo lanuginoso-squamoso e cappello squamuloso in Inocybe calamistrata (Fr. : Fr.) Gillet; foto di Federico Calledda

Armillaria mellea (Vahl : Fr.) Kumm. con gambo squamoso; foto di Alessandro Francolini
Gambo squamoso-fioccoso in Pholiota flammans (Batsch : Fr.) Kummer; foto di Stefano Rocchi
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.