Torminosus: che provoca coliche dolorose

Torminosus: aggettivo latino = che provoca coliche dolorose.  Dal latino tormìna = colica, dolori colici, dissenteria. In riferimento alle coliche dolorose causate dalla ingestione.

 

In Micologia è epiteto specifico di sole due specie:  Lactarius torminosus  (Schaeff. : Fr.) Gray  e   Hypomyces totminosus   (Mont.) Tul. & C. Tul.

 

Attualmente  Lactarius torminosus  è considerata specie tipo del Genere Lactarius.

 

 

*********************


Lactarius torminosus  (Schaeff. : Fr.) Gray; è un Lactarius  conosciuto popolarmente col nome di Peveraccio delle coliche  in quanto tossico e responsabile di sindrome gastroenterica.

 

È simbionte obbligato  della Betulla; è caratterizzato da una fitta peluria lanuginosa soprattutto sull'orlo pileico, da una depressione  centrale sempre presente già nei giovani esemplari, da un orlo fortemente involuto, da un cappello di colore rosa antico o rosa salmone, da nette e più scure zonature concentriche almeno nei giovani esemplari che a maturità possono risultare meno evidenti.

 

Ha latice scarso, bianco immutabile, con sapore  acre.

 

Tra i  Lactarius  con medesimo habitat gli può essere simile  Lactarius pubescens  che tuttavia ha colorazioni più chiare, quasi biancastre con sfumature rosate e macchie ocracee soprattuto al centro del cappello; può presentare una zona anulare rosa all'apice del gambo (il  Lactarius torminosus  può presentare una zona anulare ma biancastra e non proprio all'apice del gambo); è per lo più privo di evidenti zonature (ben presenti invece in Lactarius torminosus); inoltre ha gambo generalmente corto che gli conferisce un aspetto assai più tarchiato. 

 

Più o meno simili (per la presenza di una consistente peluria lanuginosa) possono essere, tra gli altri, Lactarius tesquorum e Lactarius marei che tuttavia hanno habitat diverso: il primo è simbionte di Cistus e il secondo di latifoglia, preferibilmente Quercus (soprattutto Leccio) in ambiente termofilo e mediterraneo. 

 

Consultare anche:  Micotossicologia - Intossicazioni da Funghi; a cura del dott. Claudio Angelini e, in particolare, Sindrome gastrointestinale o resinoide  (riservato ai Soci A.M.I.N.T.); oppure vedere il  Tutto Funghi  da Pag. 73.

 

Lactarius torminosus; foto di Federico Calledda

 

 

 

 

 

Confronto tra Lactarius torminosus (foto a destra) e  Lactarius pubescens  (foto a sinistra); foto di Gianluigi Boerio

 

 

 

 

 

Lactarius torminosus; un  Lactarius  decisamente semplice da delimitare; normalmente il colore nei funghi non ha grande significato, ma in questo fa eccezione: il bel colore rosato del pileo di questo fungo fa veramente la differenza con le specie vicine. Anche l'habitat aiuta molto, sempre in presenza di Betulla.

Foto e commento di Pietro Curti

 

 

 

 

 

Lactarius torminosus; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

Lactarius torminosus; i giovani esemplari hanno solitamente l'orlo del cappello talmente involuto che il cappello stesso risulta chiuso a riccio sul gambo;

foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

Lactarius torminosus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

 

Lactarius torminosus; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

Lactarius torminosus; evidente la "zona anulare" all'apice del gambo; foto di Massimo Mantovani

 

 

 

 

 

 

Lactarius torminosus; con la evidente zona anulare biancastra quasi all'apice del gambo; foto di Massimo Mantovani

 

 

 

 

 

 

Lactarius torminosus; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 

 

Lactarius torminosus; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 

 

Orlo pileico involuto e peloso, quasi da impedire la visione delle lamelle in un giovane   Lactarius torminosus; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 

 

Primo piano sulla peluria di  Lactarius torminosus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

Peluria lanuginosa solitamente ben visibile nei giovani esemplari di  Lactarius torminosus; specie appartente alla sezione Piperites.

È riconoscibile per la colorazione rosata del pileo che si presenta molto tomentoso. Gli è simile Lactarius pubescens che ne condivide l'habitat ma ha colorazione più tendente al biancastro. Presso Betula spp.

Foto e commento di Massimo Mantovani

 

 

 

 

 

 

Orlo pileico fortemente involuto e pubescente in  Lactarius torminosus; un Lactarius  simbionte esclusivo della Betulla, con cappello rosato, zonato, fortemente involuto, tomentoso soprattutto sul margine del cappello. Il simile Lactarius pubescens, che condivide lo stesso habitat di Betulla ha il cappello più chiaro e meno zonato. Foto e commento di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

Lactarius torminosus; foto di Emilio Pini

 

 

 

 

 

 

Lactarius torminosus; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 

Orlo involuto e fortemente pubescente in  Lactarius torminosus; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

Lactarius torminosus; foto di Marco Barbanera

 

 

 

 

 

 

 

 

Lactarius torminosus; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano sull'orlo pileico di   Lactarius torminosus; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

 

 

Lactarius torminosus; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 

 

 

Giovane esemplare di   Lactarius torminosus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 Lactarius torminosus; foto di Federico Calledda

 

 

 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.