Vene / Venature: piccole nervature trasversali che collegano tra di loro le lamelle di alcuni sporofori. Dicesi anche delle circonvoluzioni presenti nella gleba delle Tuberaceae
Dal latino vèna = canale, vena, arteria.
Vene / Venature: così sono dette quelle piccole nervature trasversali che collegano tra di loro le lamelle di alcuni sporofori.
Vedere alla voce anastomosi.
***********************************
Sono indicate con vene anche le venature presenti nella gleba di molte specie della Famiglia Tuberaceae e visibili alla sezione di tali stereoteci. Si tratta in tal caso di strutture cellulari più o meno allungate e ramificate che si possono distinguere in:
# Vene fertili (di colore più scuro; dette anche "vene interne"): rappresentano l'ipotecio su cui si sviluppa in varie circonvoluzioni l'imenio; contengono quindi gli aschi con le spore che, maturando, contribuiranno a renderne il colore più scuro.
# Vene sterili (di colore più chiaro, solitamente biancastro; dette anche "vene esterne", nel senso di "esterne all'imenio") che contengono le parafisi e l'epitecio.
****************************
Vene sterili (frecce rosse) e vene fertili (frecce blu) nella gleba di Tuber magnatum Picco; foto di Pietro Curti
![](uploads/20170402_magnatum.jpg)
Vene sterili (frecce rosse) e vene fertili (frecce blu) nella gleba di Tuber aestivum Vittadini; foto di Pietro Curti
![](uploads/20170402_aestivum.jpg)
Vene sterili (freccia rossa) e vene fertili (freccia blu) nella gleba di Tuber mesentericum Vittadini; foto di Tomaso Lezzi
![](uploads/20170402_mesentericum.jpg)
Nella sezione di Choiromyces meandriformis Vitt. si possono distinguere venature sterili (di colore bianco) e venature fertili (di colore grigiastro). Foto di Claudio Angelini![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_07_2011/post-1080-0-00254200-1310750316.jpg)
Vene sterili e biancastre si evidenziano nella gleba di Tuber rufum Pollini : Fr.; foto di Stefano Rocchi
![](https://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_2018_10/tr4.JPG.3d01cb87c0806b3d9b58441563147b69.JPG)
![](https://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_2018_10/tr7.JPG.9c418f745a53eb66356b89fb8a4efed3.JPG)
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.