Zebrato / Zebrata: si dice del gambo quando e' percorso da striature trasversali piu' o meno a zig-zag. Dicesi anche di particolare ornamentazione sporale
Dallo spagnolo cebra = zebra.
Zebrato: si dice del gambo quando è percorso da striature trasversali più o meno a zig-zag e più o meno ampie. Sinonimo di tigrato.
Tali striature possono ricordare quelle di una zebra ma disposte più o meno orizzontalmente.
In alcune specie le zebrature sono evidenti per il colore diverso dal colore di fondo del gambo; in altre specie, invece, i colori sono uguali e per percepire le zebrature occorre variare la luce di incidenza, come ad esempio capita sovente con il gambo di Amanita phalloides.
***************************
Zebrate possono essere dette anche le spore quando la loro superficie è percorsa da evidenti linee di connessione originate da rilievi verrucosi dell'episporio. Considerato sinonimo di crestate.
Vedere anche alla voce Alata.
****************************
Gambo zebrato in Cortinarius speciosissimus Kühner & Romagn.; foto di Mauro Cittadini

Zebrature sul gambo di Amanita spadicea Pers.; foto di Alessandro Francolini

Primo piano delle zebrature sul gambo di Amanita spadicea; foto di Alessandro Francolini

Gambo con fini zebrature concolori al fondo in Amanita phalloides (Vaill. : Fr.) Link; foto di Federico Calledda

Le zebrature un poco vischiose che decorano il gambo di Tricholoma aurantium (Schaeff. : Fr.) Ricken; foto di Nicolò Parrino

Gambo zebrato in Tricholoma aurantium; foto di Emilio Pini

Macrolepiota procera (Scop. : Fr.) Singer; le bande “zebrate” che fanno da ornamento al gambo sono un residuo del velo generale; foto di Alessandro Francolini

Primo piano della zebratura sul gambo di una vetusta Macrolepiota procera; foto di Alessandro Francolini

Gambo con zebrature concolori al fondo in Amanita vaginata s. l.; foto di Tomaso Lezzi

Gambi zebrati in Cortinarius flexipes (Pers.) Fr.; foto di Alessandro Francolini

Gambo zebrato in questo primordio di Macrolepiota procera; foto di Pietro Curti

La particolare armilla a ghirlande di Cortinarius armillatus (Alb. & Schwein.) Fr. rende il gambo dall’aspetto zebrato; foto di Tomaso Lezzi

Gambo con fini zebrature concolori al fondo in Amanita phalloides; foto di Mario Iannotti

Fioccosità zebrate sul gambo e concolori al fondo in Amanita vaginata (Bull. : Fr.) Vittadini; foto di Luigi Minciarelli

Gambi zebrati in Macrolepiota procera; foto di Giuseppe Vanoli

In questo esemplare di Amanita phalloides le zebrature sono evidenti perché quasi squamose e a bande rialzate. Foto di Tomaso Lezzi

Gambo zebrato in Macrolepiota procera; foto di Tomaso Lezzi

Gambi zebrati in Cortinarius speciosissimus; foto di Alessandro Francolini

Armille in Armillaria gallica Marxmüller & Romagnesi che rendono zebrato l’aspetto del gambo. Foto di Massimo Biraghi

Gambo con zebrature in Amanita spadicea; foto di Alessandro Francolini

Primo piano della zebratura sul gambo di una giovane Macrolepiota procera; foto di Alessandro Francolini

Gambi con decorazioni zebrate a causa di numerose scagliette disposte in zone anulari quasi parallele.
Cortinarius pholideus (Fr.) Fr.; foto di Federico Calledda

Gambi con larghe zebrature in Cortinarius armillatus; foto di Gianluigi Boerio

In Tricholoma cedretorum (Bon) A. Riva il gambo mostra, all'apice, leggere zebrature formate da squamette biancastre. Foto di Tomaso Lezzi

Gambo lievemente zebrato in Amanita crocea (Quél.) Singer; foto di Giuseppe Vanoli

Gambo zebrato in Cortinarius olidus J.E. Lange; foto di Massimo Biraghi

Gambo zebrato in Amanita vaginata; foto di Stefano Rocchi

Nette zebrature sul gambo di Amanita lividopallescens (Secr. ex Boud.) Kühner & Romagn.; foto di Stefano Rocchi


Zebrature fioccose sul gambo di Coprinus insignis Peck; foto di Roberto Cagnoli

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.