Ascospore: spore che si sviluppano all' interno degli aschi
Ascospore: dal greco askós = otre; e dal greco sporá = spora, seme.
Si dice delle spore che si sviluppano all’interno degli aschi.
È terminologia utilizzata per distinguere tali spore dalle corrispettive basidiospore che si sviluppano all’esterno dei basidi.
Spesso, nel linguaggio corrente, si parla semplicemente di spore (almeno nei casi in cui ciò non crei confusione). Per altre immagini vedere anche alla voce Asco.
**************************
Dall’alto in basso le frecce indicano: asco; ascospore (in questo caso: ellissoidali e uniseriate); parafisi; opercolo dell’asco.
Peziza vesiculosa Bull.; foto di Marcello Boragine

Ascospore sia già disperse che ancora all’interno di un asco in Discina gigas (Krombholz) Eckblad; foto di Emilio Pini

Ascospore in aschi di Tuber borchii Vittadini; foto di Gianni Pilato
Esempi di ornamentazioni sporali; disegni di Gianni Pilato

Spora che sta per uscire dall'asco di una Rustroemia echinocephala (Bull.) Höhn.; foto di Angelo Mariani
Ascospore di Ascobolus stercorarius (Bull.) J. Schröt.; foto di Tomaso Lezzi

Ascospore ancora immature all’interno degli aschi di Caloscypha fulgens (Persoon) Boudier; foto di Massimo Biraghi

Spore negli aschi di Peziza arvernensis Boud.; foto di Mauro Cittadini

Ascospore in Tuber magnatum Pico; foto di Mauro Cittadini

Ascospore biguttulate in Otidea leporina (Batsch) Fuckel; foto di Mauro Cittadini

Spore ellittiche e finemente verrucose in Peziza arvernensis Boud.; foto di Mauro Cittadini

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.