Deliquescenza: proprieta' di alcuni sporofori in cui le lamelle (o la carne del cappello) a maturita' si dissolvono in un liquido nerastro
Deliquescenza: dal verbo latino deliquèscere = sciogliersi, liquefarsi [composto dal prefisso rafforzativo de-, col verbo latino liquèscere = rendere liquido].
Genericamente è riferito a certe sostanze solide e igroscopiche che hanno la proprietà di liquefarsi assorbendo vapore acqueo dall’ambiente. Ad esempio il sale da cucina che, se lasciato in ambiente umido, tende a liquefarsi.
In Micologia è termine impiegato (impropriamente ma ormai entrato nell’uso corrente) per definire il fenomeno che manifestano alcuni sporofori maturi in cui le lamelle (e, in genere, la carne del cappello soprastante) si dissolvono trasformandosi in un liquido nerastro.
È un tipico fenomeno che, ad esempio, si manifesta in molte specie di Coprinus o di Coprinopsis o di Coprinellus.
Altri termini più o meno adatti a descrivere tale fenomeno micologico possono essere autolisi o colliquazione.
Per ulteriori immagini vedere anche lalla voce Deliquescente.
************************
In fase di deliquescenza: l’esemplare maturo lascia cadere sull’esemplare più in basso un liquido nerastro. Coprinus comatus (Müll. : Fr.) Pers.; foto di Pietro Curti

Esemplari a vari stadi di deliquescenza in Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; foto di Alessandro Francolini

Le lamelle cominciano a colorarsi di nero e a subire deliquescenza assieme al bordo del cappello; in
Coprinopsis romagnesiana; foto di Alessandro Francolini
Coprinus picaceus (Bull. : Fr.) Gray = Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; in piena fase di deliquescenza. Foto di Mauro Cittadini

A deliquescenza quasi terminata: Coprinus picaceus = Coprinopsis picacea; foto di Mauro Cittadini

Dal TUTTO FUNGHI pag. 218: "In antichità questo genere di funghi veniva fatto macerare, data la deliquescenza della carne, ottenendo un liquido nerastro che miscelato ad acqua in piccole quantità di colle naturali era usato per scrivere, ancor prima dell'inchiostro di china"
La deliquescenza in Coprinus comatus comincia dal margine del cappello; foto di Giuseppe Vanoli

Nell’esemplare maturo inizia la fase di deliquescenza. Coprinus micaceus (Bull. : Fr.) Fr.; foto di Tomaso Lezzi

L’esemplare più alto è già in fase di deliquescenza; Coprinus comatus; foto di Alessandro Francolini

Esemplari deliquescenti e non in Coprinus comatus; foto di Alessandro Francolini

Esemplare (o quel che ne rimane) vetusto di Coprinus comatus in cui il cappello si è “sciolto” quasi del tutto; foto di Alessandro Francolini

A deliquescenza quasi terminata: Coprinus picaceus. Foto di Tomaso Lezzi

A sinistra esemplare in piena fase di deliquescenza; a destra esemplare giovane. Coprinus comatus; foto di Alessandro Francolini

Deliquescenza in atto in Coprinus comatus; foto di Mauro Cittadini

Trio di giovani Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo con (a destra) un esemplare vetusto
e già in netta fase di deliquescenza. Foto di Alessandro Francolini

Gambo decorato con residui velari fioccosi. Sporata nerastra e deliquescenza progressiva a partire dal margine del cappello.
Coprinus picaceus = Coprinopsis picacea; foto e commento di Pietro Curti

Imenoforo di Coprinus picaceus = Coprinopsis picacea; evidente l'inizio della deliquescenza; foto di Stefano Rocchi

Crescita (e deliquescenza) di un Coprinus comatus nell'arco di tre giorni; foto di Alessandro Francolini
1) Giovane esemplare che sta emergendo dall'erba del prato
.jpg.d35f3d4c8fa85ffefa96918b3fe1561c.jpg)
2) Lo stesso esemplare due giorni dopo; sull'orlo del cappello inizia la fase di deliquescenza
.jpg.ee1b214c5bbc9cd0edac25b76c8289a8.jpg)
.thumb.jpg.7329b13853054d4256819b500fc671c8.jpg)
3) Lo stesso esemplare, dopo un altra giornata contraddistinta da forti e insistenti piogge che probabilmente hanno
accelerato la deliquescenza, rimane ben poco del cappello precedente...
.jpg.719e6ccda39cd10771f6957a39aefad5.jpg)
.jpg.6e2f77bc19399168506780402c3c229c.jpg)
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.