Velo marginale: particolare tipo di velo parziale
Velo marginale: in alcuni Generi (Suillus in particolare e qualche Leccinum o qualche Psathyrella) la struttura del velo parziale è come quella della cuticola che si trova al margine del cappello; tale velo viene chiamato propriamente velo marginale ed è considerato come un proseguimento della cuticola che ha proliferato e che, debordando sotto il cappello, va a proteggere l'imenoforo (o una sua porzione) quando lo sporoforo ha già cominciato a svilupparsi. A maturità il velo marginale si lacera e può o meno depositarsi sul gambo in forma di anello.
Il velo marginale si può distinguere in pilangiocarpico (quando è di struttura fibrosa-membranosa e prende origine dal proliferare della cuticola pileica; ad esempio nei Leccinum) e in mixangiocarpico (quando è di struttura glutinosa e prende origine contemporanneamente sia dal margine pileico sia dal gambo; ad esempio nei Suillus muniti di anello).
Vedere anche alla voce Angiocarpia.
*****************
Velo marginale (mixangiocarpico) in Suillus cavipes (Opat.) A.H. Sm. & Thiers; foto di Pietro Curti

Velo marginale (pilangiocarpico: in questo caso si tratta di una proliferazione della cuticola pileica che va parzialmente a coprire il margine dell'imenoforo)
in Leccinum vulpinum Watling; foto di Federico Calledda

Velo marginale pilangiocarpico (proliferazione della cuticola pileica che copre parzialmente un imenoforo già formato)
in Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray; foto di Felice Di Palma

Velo marginale (mixangiocarpico) in Suillus viscidus (L.) Roussel; foto di Massimo Mantovani

Velo marginale (mixangiocarpico) in Suillus cavipes; foto di Gianni Bonini

Velo marginale visibile nella sezione di Suilus cavipes; foto di Pietro Curti

Velo marginale che si sta lacerando in Suillus cavipes; foto di Tomaso Lezzi

Velo marginale (mixangiocarpico; di origine glutinosa) ancora unito al margine (esemplari al centro) o già staccato dal margine per depositarsi sul gambo e formare l’anello (esemplare a sinistra). Suillus luteus (L. : Fr.) Roussel; foto di Federico Calledda

Velo marginale (mixangiocarpico) ancora in gran parte unito al margine; dopo il suo distacco dal margine si depositerà sul gambo
per formare un anello. Suillus luteus; foto di Felice Di Palma

Velo marginale in Suillus grevillei (Klotzsch : Fr.) Singer; foto di Pietro Curti

Giovani esemplari, con il velo marginale ancora a protezione dell'imenoforo in Suillus cavipes; foto di Alessandro Francolini

Velo marginale presente in Suillus tridentinus (Bresad.) Singer; foto di Alessandro Francolini

Il velo marginale di Suillus luteus che sta lacerandosi; foto di Mauro Cittadini

Velo marginale (mixangiocarpico) in Suillus cavipes; foto di Pietro Curti

Suillus grevillei; con il velo marginale (mixangiocarpico) che protegge l'imenoforo; foto di Alessandro Francolini
.jpg.3cfb16291431b2b64343705d2f10dcc3.jpg)
Suillus grevillei; lacerato il velo marginale si intravedono i pori gialli; foto di Alessandro Francolini.thumb.jpg.6aa4c79d3806bc46b863e17cfdd0ee44.jpg)
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.