Bifido (gambo): si dice del gambo quando ad un certo punto della sua altezza si divide in due biforcandosi
Bifido (gambo): dal latino bifidus = diviso in due; a sua volta dal latino bis = due volte e dal verbo fìndere = spaccare, fendere.
Quindi dal significato di biforcato, bifido.
Si dice del gambo quando ad un certo punto della sua altezza si divide in due biforcandosi. Può avere attinenza col concetto di gambi connati, ma può anche assumere carattere teratologico se rappresenta un aspetto morfologico non frequente.
***************************
Gambo bifido in Ganoderma lucidum (Leyss. : Fr.) P. Karst.; foto di Alessandro Francolini

Gambo bifido (o anche gambi connati) e cappelli confluenti (aspetto teratologico) in Boletus aestivalis (Paulet) Fr.; foto di Tomaso Lezzi

Gambo bifido (o anche gambi connati; aspetto teratologico) in Boletus aestivalis; foto di Alessandro Francolini

Gambo bifido in Panellus stipticus (Bull. : Fr.) P. Karsten; foto di Tomaso Lezzi

Aspetto teratologico: gambo bifido e cappelli confluenti in Boletus edulis Bull. : Fr.; foto di Rodolfo Covino

Più che gambo bifido (in cui si presuppone una qual certa simmetria e proporzione tra le due parti del gambo che si biforcano), qui si può parlare di crescita teratologica. Lactarius chrysorrheus Fr.; foto di Pietro Curti

Gambo bifido (carattere teratologico) negli esemplari al centro di Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél.; foto di Franco Sotgiu

Gambo bifido in Boletus aestivalis; foto di Alessandro Francolini

Boletus aereus Bull. : Fr.; con gambo bifido; foto di Alessandro Francolini


Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.