Erythropus (Pag. 1): dal piede (base del gambo) rosso
Erythropus: dal greco erythrós = rosso; e dal greco pous, pòdos = piede. Dal piede (base del gambo) rosso.
In Micologia è epiteto specifico di alcune specie, tra cui: Boletus erythropus Persoon ss. Fries = Neoboletus luridiformis (Rostk.) Gelardi, Simonini & Vizzini, attualmente da considerarsi nome prioritario; Gymnopus erythropus (Pers.) Antonín, Halling & Noordel.; Hymenoscyphus erythropus Döbbeler; Scutellospora erythropus (Koske & C. Walker) C. Walker & F.E. Sanders; Typhula erythropus (Pers.) Fr.; ecc.
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2. e alla voce Luridiformis.
N.B. Nel 2016 , a seguito di analisi molecolari, da questa specie ne sono scaturite due: praticamente dei sosia dal punto di vista morfo-cromatico ma differenti sia per analisi molecolare che per il rispettivo habitat.
Abbiamo quindi: Neoboletus luridiformis (Rostk.) Gelardi, Simonini & Vizzini 2014 con habitat presso conifere e Neoboletus praestigiator (R. Schulz) Svetash., Gelardi, Simonini & Vizzini 2016 con habitat presso latifoglie.
Pertanto, ove possibile il riconoscimento dell'habitat nelle foto seguenti, i nomi delle specie raffigurate andranno rapportati alla nuova tassonomia.
**************
Boletus erythropus Persoon ss. Fries = Neoboletus luridiformis (Rostk.) Gelardi, Simonini & Vizzini; buon commestibile dopo adeguata cottura che consente di eliminare alcune tossine termolabili. Tutto il carpoforo è virante al blu in maniera intensa (al taglio o anche alla pressione). Odore fruttato e sapore dolce. Conosciuto nel Nord Italia (soprattutto in Piemonte) col nome popolare di Feré.
Dal TUTTO FUNGHI Pag. 323, Scheda n° 206: "Pur appartenendo a un Gruppo di Boletus critici, è facile riconoscerlo con una certa sicurezza: è l'unico Boletus a pori arancio-rossi che presenta contestualmente un cappello vellutato marrone e un gambo quasi interamente decorato con una finissima punteggiatura rossa: caratteri assolutamente univoci, compresenti solo in questa specie."
Per ulteriori informazioni sulla creazione di nuovi Generi a partire dal "vecchio" Genere Boletus, vedere alla voce Boletus.
Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Alessandro Francolini
Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Alessandro Francolini

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Massimo Mantovani

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Massimo Mantovani

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Pietro Curti

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Gianluigi Boerio

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Alessandro Francolini

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Giuseppe Vanoli

Imenoforo e gambo di Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Alessandro Francolini

Primo piano della superficie poroide, con viraggio immediato al blu al minimo tocco (sulla sinistra, in basso).
Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Alessandro Francolini

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Alessandro Francolini

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Franco Sotgiu

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Gianni Bonini

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Alessandro Francolini

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Alessandro Francolini

Vetusti Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Pietro Curti

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Alessandro Francolini

Gambo dal fondo giallastro, cosparso di fine punteggiatura rossa in
Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Alessandro Francolini

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Alessandro Remorini
Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Alessandro Remorini
Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Alessandro Remorini
Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Alessandro Remorini
Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; viraggio alla sezione; foto di Alessandro Remorini
Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Massimo Mantovani

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Gianni Baruffa

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Massimo Biraghi

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Alessandro Remorini

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Roberto Cagnoli

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Roberto Cagnoli

Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Roberto Cagnoli

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.