Blu di cresile: colorante in polvere impiegato nella microscopia, di colore blu scuro

Blu di cresile: è un colorante in polvere impiegato nella microscopia, di colore blu scuro.

 

Il suo utilizzo è principalmente rivolto per la verifica della  Metacromasia  (in cui gli elementi messi a contatto con tale colorante diventano di colore rosso o porpora o, comunque, di colore diverso da quello del colorante con cui vengono a contatto) o per la  Ortocromasia  (in cui gli elementi trattati assumono il colore blu come il colorante stesso).

 

Vedere anche alle voci Metacromatico e Ortocromatico.

 

 

La presenza o meno di  Metacromasia  in alcune strutture microscopiche (spore, ife, basidi, cistidi, ecc.) è utile, ad esempio, per distinguere tra loro alcuni Generi all’interno delle  Lepiotacee s.l.. Ad esempio: sono metacromatiche le spore (o loro porzioni) dei Generi Macrolepiota, Leucoagaricus, Leucocoprinus e  Sericeomyces; non metacromatiche quelle dei Generi Lepiota, Cystolepiota  e  Chamaemyces.

 

 

 ************************

 

 

 

 

Spore di   Leucocoprinus flos-sulphuris   (Schnizl.) Cejp.


Evidente la metacromasia col Blu di cresile: le spore si colorano di rosso-violetto, in particolare nella parte interna (endosporio) della parete cellulare che presenta. L'endosporio presenta cromatismi diversi, normalmente più accesi, rispetto alla parete esterna (esosporio). Questa reazione permette di distinguere con sicurezza due Generi in alcuni casi piuttosto simili:

 

Lepiota --> reazione ortocromatica (o "reazione metacromatica negativa"): le spore assumono il colore stesso (blu) del colorante (ad eccezione delle spore di Lepiota lilacea -e suo "gruppo"- che sono metacromatiche);

 

Leucocoprinus --> reazione metacromatica: le spore diventano viola.

 

Foto e commento di Mauro Cittadini

 

 

 


 

Spore in Blu di cresile: reazione metacromatica.  Hebeloma pamphiliense   Cittadini, Lezzi et Contu, sp. nov.; foto di Mauro Cittadini

 

 

 

 

 

 

Spore in Blu di cresile: reazione ortocromatica (detta anche "reazione metacromatica negativa": le spore hanno assunto lo stesso colore blu del colorante). 

 Peziza badia   Pers. : Fr.; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

Reazione ortocromatica dei peli superficiali di   Russula subfoetens    W.G. Smith; foto di Stefano Rocchi

 

 

 

 

 

Reazione ortocromatica degli aschi in Blu di cresile.   Patellaria atrata   (Hedw.) Fr.; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

Endosporio caratteristicamente metacromatico nelle spore di   Macrolepiota procera  (Scop. : Fr.) Singer; foto di Mauro Cittadini
 

 

 

 

 

 

Spore e aschi ortocromatici in    Morchella esculenta   (L.) Pers.; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

Poro germinativo  metacromatico (indicato dalle frecce): si colora di rossastro a contatto col colorante Blu di cresile; il resto della spora è ortocromatico (assume il colore del colorante).   Leucocoprinus fragilissimus  (Ravenel) Patouillard; foto di Gianni Pilato

 

 

 

 

 

 


Spore in Blu di cresile, con evidente reazione metacromatica; in  Leucoagaricus subvolvatus  (Malençon & Bertault) Bon; foto di Mauro Cittadini

  

 

 

 


Metacromasia completa; le spore si colorano completamente di violetto in Blu di cresile, come del resto gli altri elementi imeniali; questa secondo il pensiero di Bon è una delle caratterstiche del  Genere   Pulverolepiota.

 Pulverolepiota pulverulenta var. pulverulenta  (Huijsman) M. Bon; foto di Mauro Cittadini

 

  

 

 


Spore metacromatiche in Blu di cresile:   Leucocoprinus cepistipes   (Sowerby) Pat.; foto di Mauro Cittadini

 

 

 

 

 

 

Tipica reazione metacromatica delle spore di  Macrolepiota procera (con le pareti delle spore che si colorano di violetto). Osservazione in Blu di Cresile.

Foto di Stefano Rocchi 

 

 

 

 

 

 

Spore di   Leucoagaricus subvolvatus   (Malençon & Bertault) Bon   in Blu di cresile; reazione metacromatica soprattutto dell'endosporio (parte interna della parete protettiva della spora); foto di Mauro Cittadini

 

 

 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.