Sabulicolo (Pag. 1.): con habitat su substrato sabbioso o arenicolo
Sabulicolo: dal latino sàbulum = sabbia, rena; e dal verbo latino còlo = io abito.
Quindi: con habitat su substrato sabbioso o arenicolo.
L’aggettivo sabulicolo è generico e si riferisce solo al substrato su cui cresce una certa specie; l’habitat può variare (ad esempio) dal terreno sabbioso-arenicolo di una pineta posta a 800 metri di altezza alla sabbia di una duna in riva al mare; in quest’ultimo caso si parla, in modo più mirato, di specie ammofila.
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2.
*****************
Tipicamente ammofila (e quindi sabulicola), legata all'ambiente dunale: Psathyrella ammophila (Durieu & Lév.) P.D. Orton; foto di Federico Calledda

Tra la sabbia: l'imenoforo della stessa specie precedente. Foto di Federico Calledda

Su terreno sabbioso, presso conifere, la sabulicola Gyromitra esculenta (Pers. : Fr.) Fr.; foto di Gianluigi Boerio

Crescita su su terreno di matrice sabbiosa per la sabulicola Helvella leucopus Pers.; foto di Federico Calledda

Un ascomicete sabulicolo: Octospora coccinea var. marittima (Grelet) Parrettini & Gaggianese; foto di Franco Sotgiu

Nate in spiaggia tra la battigia e la macchia mediterranea:
delle sabulicole-ammofile Amanita spreta (Peck) Saccardo; foto di Franco Sotgiu

Strettamente sabulicola-ammofila: Rhodocybe malenconii f. malenconii Pacioni & Lalli; foto di Mauro Cittadini

Sosia sabulicola della Hygrocybe conica, si differenzia principalmente per la morfologia sporale (dimensione e forma), per le lamelle rosato-rosse e per l'habitat tipicamente dunale o retrodunale, quindi ammofilo:
Hygrocybe conicoides (P.D. Orton) P.D. Orton & Watling; foto e commento di Tomaso Lezzi

Stessa specie precedente. Foto di Raffaele Mininno

Crescita sabulicola per Melanoleuca favrei Bon; foto di Felice Di Palma

Tra i vari substrati di crescita di Agaricus campestris L. : Fr. da annoverare anche quello sabbioso. Foto di Felice Di Palma

Ascomicete sabulicolo, con crescita sotto Cedro: Geopora arenicola (Lév.) Kers.; foto di Mauro Cittadini

Una Inocybe sabulicola, molto comune e presente dalla riva del mare (ammofila) sino alla macchia e alla lecceta.
Inocybe heimii Bon; foto di Federico Calledda

Un Marasmiellus sp. sabulicolo; foto di Franco Sotgiu

Specie esclusivamente ammofila (legata all'ambiente dunale, in prossimità del mare; quindi sabulicola):
Psathyrella ammophila; foto di Tomaso Lezzi



Tipicamente di ambiente sabulicolo e xerofilo mediterraneo: Entoloma mougeotii (Fr.) Hesler; foto di Mauro Cittadini

Habitat sabulicolo per Geopora arenicola; foto di Federico Calledda

Decisamente ammofila-sabulicola, presso dune litoranee stabilizzate:
Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia; foto di Mario Iannotti

Decisamente ammofila-sabulicola, presso dune litoranee stabilizzate: Xerula mediterranea; foto di Tomaso Lezzi


Decisamente ammofila-sabulicola, presso dune litoranee stabilizzate: Xerula mediterranea; foto di Gianni Pilato

La superficie del cappello è liscia e leggermente viscosa, tanto che è pressoché impossibile non trovarlo completamente adorno di granelli di sabbia; la ammofila-sabulicola Xerula mediterranea; foto di Tomaso Lezzi

La superficie del cappello è liscia e leggermente viscosa, tanto che è pressoché impossibile non trovarlo completamente adorno di granelli di sabbia; la ammofila-sabulicola Xerula mediterranea; foto di Federico Calledda

Decisamente ammofila-sabulicola, presso dune litoranee stabilizzate: Xerula mediterranea; foto di Mauro Cittadini

Specie ammofila-sabulicola: Psathyrella ammophila; foto di Felice Di Palma

Sabulicola presso retrodune consolidate: Helvella juniperi M. Filippa & Baiano; foto di Gianni Pilato

Tipica delle dune sabbiose mobili o fisse; talvolta anche più all’interno ma sempre sabulicola:
Lepiota brunneolilacea Bon & Boiffard; foto di Giovanni Satta

Nei mesi di Novembre e Dicembre è facile rinvenire esemplari maturi, ancora infissi nel terreno o riversi sull'arenile
del sabulicolo-ammofilo Gyrophragmium dunalii (Fr.) Zeller; foto di Tomaso Lezzi

Il sabulicolo Gyrophragmium dunalii; foto di Mauro Cittadini

Il sabulicolo Gyrophragmium dunalii; foto di Gianni Pilato


Imenoforo costituito da trabecole nella specie sabulicola Gyrophragmium dunalii; foto di Tomaso Lezzi

Anche sabulicolo-arenicolo su suolo asciutto e arido: Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert; foto di Felice Di Palma

Tipicamente ammofilo (e quindi sabulicolo) è Agaricus menieri Bon, un Agaricus eliofilo che fruttifica presso le dune sabbiose dei litorali. Foto di Raffaele Mininno

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.