Convesso (cappello) (Pag. 2): segue immagini
Convesso (cappello): segue immagini da Pag. 1.
A sinistra un esemplare ormai al culmine della maturità con cappello piano-depresso; a destra la sezione di un esemplare immaturo con cappello convesso.
Catathelasma imperiale (Fr.) Singer; foto di Alessandro Francolini

Cappello convesso, con leggera depressione centrale in Clitocybe alexandri (Gillet) Gillet; foto di Mario Iannotti

Cappello convesso in Entoloma pseudocoelestinum Arnolds; foto di Massimo Biraghi

Cappello convesso in Xerocomus dryophilus (Thiers) Singer; foto di Alessandro Francolini

Cappello convesso in Amanita excelsa (Fr. : Fr.) Bertill.; foto di Alessandro Francolini

Cappello convesso in Boletus aereus Bull.; foto di Alessandro Francolini

Cappello convesso in Boletus erythropus Persoon ss. Fries = Neoboletus luridiformis (Rostk.) Ghelardi, Simonini & Vizzini; foto di Alessandro Francolini

Cappello convesso in Boletus edulis Bull. : Fr.; foto di Alessandro Francolini

Cappello piano-convesso e striato per trasparenza in Rhodophana nitellina (Fr.) Papetti; foto di Tomaso Lezzi

Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; cappello convesso nell'esemplare più alto, emisferico negli altri due; foto di Alessandro Francolini
.JPG.177d710c14b072f18b8cb73f52871f9a.JPG)
Stesso gruppo di Amanita muscaria, fotografato due giorni dopo: il precedente cappello convesso ha assunto ora un profilo piano, mentre gli altri due possono considerarsi pianeggianti; foto di Alessandro Francolini
.JPG.b6385c441c22ac07b0e9632e2d04dbda.JPG)
Cappello convesso in Boletus erythropus = Neoboletus luridiformis; foto di Roberto Cagnoli

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.