Centrale (trama lamellare): dicesi dell' insieme delle ife disposte al centro della lamella e che sono a contatto sia col subimenio che con la carne del cappello

Centrale (trama lamellare): nell'analisi della trama lamellare viene definita "trama centrale" (comprendente il mediostrato se esistente) l’insieme delle ife (più o meno allungate) disposte al centro della lamella e che sono a contatto sia col subimenio (verso le due facce della lamella) sia con la carne del cappello (alla base della lamella). Molto spesso si parla di "trama lamellare" o "trama di una lamella" intendendo implicitamente la sua trama centrale.

 

 

 

A seconda della disposizione e dell’orientamento delle ife nella trama centrale, quest’ultima può essere catalogata come:

 

a) irregolare: in cui le ife non hanno un ordine evidente, orientandosi in tutte le direzioni. Ad esempio nel Genere  Lentinus  e in qualche specie di Hygrocybe.

 

b) regolare: in cui le ife hanno un orientamento più o meno parallelo all’asse della lamella. Comune alla maggioranza delle specie fungine.

 

c) bilaterale: in cui le ife sono originate da un sottile strato di ife filamentose che si trova lungo l'asse della lamella (mediostrato) e confluiscono verso il subimenio. Configurazione tipica, per esempio, nel Genere Amanita  o nel Genere Limacella o nel Genere Hygrophorus.

 

d) inversa: è simile alla precedente ma, stavolta, le ife hanno origine nel subimenio e sono dirette verso il centro della lamella. È una configurazione non molto frequente, riscontrabile, per esempio, nei Generi Pluteus e Volvariella.

 

e) mista: è una trama irregolare costituita da ife dal diametro e dalle forme diverse.

 

 

 

 

*********************

 

 

 

Sezione di una lamella con trama centrale irregolare. Questo tipo di struttura permette, per esempio, di distinguere subito il Sottogenere Cuphophyllus (a cui appartiene questa specie) sia dai Sottogeneri Hygrocybe e Pseudohygrocybe (con trama regolare) sia dal Genere Hygrophorus (con trama bilaterale).  Hygrocybe colemanniana  (Bloxam) P.D. Orton & Watling; a partire dal basso le frecce indicano: la trama centrale irregolare, il subimenio e l'imenio. Foto e commento di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

 

 

Trama lamellare regolare in  Hygrocybe persistens var. langei  Kühn. Bon.; le ife imeniali misurano 15-25×750-850 µm (>200 µm = Sottogenere  Hygrocybe). Osservazioni fatte in Rosso Congo. Foto e commento di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

 


Trama lamellare di  Conocybe brunneola  Kühner ex Kühner & Watling; foto di Marcello Boragine.

Le due frecce in alto a sinistra mostrano la trama centrale in cui sono riconoscibili due porzioni: mediostrato (freccia superiore) composto da un sottile cordone di ife cilindriche e parallele, e (freccia inferiore) l'imenopodio, in questo calo la porzione di lamella composta da ife più o meno sferoidali che dal mediostrato arrivano al subimenio. Tale trama centrale è perciò detta “mista” in quanto composta da ife aventi diametro, forma e orientamento non omogenei.

A destra e al centro della foto la freccia superiore indica il subimenio (“globulare”, perché in questo caso è composto da ife più o meno sferoidali) su cui poggia (freccia inferiore) l’imenio composto da basidi e pleurocistidi.

L’ultima freccia in basso indica dei cheilocistidi lecitiformi nelle vicinanze del filo lamellare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un'immagine della trama inversa della lamella, comune a tutte le Pluteaceae. Le fisaloife partono dall'area sottostante ai basidi (subimenio) e si sviluppano verso il centro della lamella; se le ife partissero dalla parte centrale della lamella per avere le terminazioni verso il bordo della lamella la trama sarebbe invece bilaterale. Pluteus sp.; foto di Angelo Mariani 

 

 

 

 

 

 

Trama lamellare formata da ife cilindriche disposte parallelamente solo al centro della lamella; altrove sono intrecciate e divergenti verso la parete imeniale. Trama bilaterale in  Hygrophorus marzuolus  (Fr. : Fr.) Bresadola; foto e commento di Mario Iannotti


 

 

 

 

 

 


Trama lamellare inversa caratteristica del genere  Pluteus:   Pluteus tricuspidatus   Velenovsky; foto di Luca Mistè

 

 

 


 

Particolare della trama lamellare con attaccatura delle acrofisalidi (ife rigonfie presenti in alcuni generi tra cui i Pluteus) nel subimenio e direzione verso il centro della lamella (trama lamellare inversa). Pluteus tricuspidatus; foto di Luca Mistè

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Trama lamellare regolare in  Hygrocybe punicea  (Fr. : Fr.) Kummer; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.