Fibrille (Pag. 2): segue immagini
Fibrille: segue immagini da Pag. 1.
Cappello con fibrille innate nella cuticola. Tricholoma portentosum (Fr. : Fr.) Quél.; foto di Alessandro Francolini

Particolare delle fibrille rosso-vinoso porpora innate e riunite a mazzetti sul cappello di Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman; foto di Alessandro Francolini
Gambo striato da fibrille chiare su fondo poco più chiaro del cappello in Pseudoclitocybe cyathiformis (Bull. : Fr.) Singer; foto di Alessandro Francolini
Strutture morfologiche tipiche della specie: fibrille radiali del cappello e cordone di rizomorfe: Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar; foto di Pietro Curti
Gambo fibrilloso in Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc.; foto di Tomaso Lezzi
Cappello fibrilloso in Entoloma bloxamii; foto di Tomaso Lezzi
Fibrille sul cappello di Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo; foto di Tomaso Lezzi

Le tipiche fibrille innate nel cappello di Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link; foto di Alessandro Francolini
Nonostante il cappello di un colore molto più scuro del solito, sono sempre evidenti le fibrille innate nel cappello di Amanita phalloides. Esemplari reperiti nelle Isole Azzorre; foto di Tomaso Lezzi

Gambo fortemente fibrilloso in Pluteus tricuspidatus Velen.; foto di Luca Mistè
Fibrille radiali innate, di colore bruno-fulvo, sul cappello di Lyophyllum leucophaeatum (P. Karst.) P. Karst.; foto di Pietro Curti
Gambo fibrilloso, con fibrille grigio-brunastre, in Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer; foto di Roberto Cagnoli
Cappello con cuticola fibrillosa-feltrata in Volvariella caesiocincta P.D. Orton; foto di Mario Iannotti

Cappello radialmente fibrilloso in Inocybe patouillardii Bres.; foto di Roberto Cagnoli

Il cappello fibrilloso e più scuro verso il centro in Cortinarius olivaceofuscus Kühner; foto di Mario Iannotti
Cortinarius glaucopus (Schaeff. : Fr.) Fr.; cappello dalle tonalità ocra brunastre con fibrille radiali evidenti e più scure;
foto e commento di Massimo Biraghi
Evidenti fibrille ocraceo-rugginose, innate e poste radialmente in Hygrophorus arbustivus Fries; foto di Mario Iannotti
Fibrille radiali, innate e di colore brunastro, ben visibili sul cappello di Tricholoma sejunctum (Sow. : Fr.) Quél.; foto di Alessandro Francolini
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.