Cantharellus (Genere): nome di Genere di funghi Basidiomiceti. Famiglia Cantharellaceae
Cantharellus (genere): diminutivo dal latino canthàrus = tazza; a sua volta derivato dal greco kántharos = tazza, coppa; quindi: piccola tazza o piccola coppa.
In Micologia Cantharellus Adans. ex Fr. 1821 è il nome di uno dei Generi più noti del mondo dei funghi. Appartiene ai Basidiomiceti. È inserito nela Famiglia Cantharellaceae (di cui è Genere tipo), Ordine Cantharellales.
La sua specie tipo è Cantharellus cibarius Fr. : Fr.
Le specie di tale Genere sono, a grandi linee, caratterizzate dall'essere gimnocarpici, leucosporei, omogenei, con dimensioni medio-piccole e crescita gregaria, anche subcespitosa. Colorazioni generali anche vivaci.
Presentano cappello irregolare, da convesso a depresso fino a imbutiforme, con margine lobato; imenoforo a pseudolamelle decorrenti sul gambo che sovente è eccentrico e, internamente, da pieno a cavo. Le pseudolamelle sono generalmente anastomosate. Carne elastica e più o meno consistente e fibrosa, con odore più o meno fruttato e possibili viraggi alla manipolazione. Le spore sono lisce, ialine, di forma ovato-ellissoidale, inamiloidi. Basidi oblunghi. Sistema ifale monomitico. Habitat terricolo.
Le specie di Canhtarellus con colorazione gialla (in particolare C. cibarius e C. subpruinosus) sono indicate con una nutrita serie di nomi dialettali, tra cui: finferli, galletti, gialletti, gallinacci, ecc.
****************************
Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc.; foto di Federico Calledda

Cantharellus alborufescens (Malençon) Papetti & S. Alberti; foto di Felice Di Palma

Cantharellus alborufescens; foto di Massimo Biraghi

Cantharellus cibarius Fr.; foto di Tomaso Lezzi

Cantharellus pallens Pilát (= Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck); foto di Alessandro Francolini

Cantharellus cibarius Fr.; foto di Felice Di Palma

Cantharellus cinereus Pers.; foto di Mario Iannotti

Cantharellus cinereus; foto di Felice Di Palma

Cantharellus friesii Quél.; foto di Pietro Curti

Cantharellus ianthinoxanthus (Maire) Kühner; foto di Massimo Biraghi

Cantharellus alborufescens; foto di Tomaso Lezzi

Cantharellus lutescens Fr. : Fr. = Craterellus lutescens (Fr. : Fr.) Fr.; che, attualmente, è considerato nome prioritario;
foto di Gianni Pilato

Cantharellus lutescens = Craterellus lutescens; foto di Pietro Curti

Cantharellus melanoxeros Desmazières = Craterellus melanoxeros (Desm.) Pérez-De-Greg con quest'ultimo, attualmente, considerato come nome prioritario;
foto di Mario Iannotti

Cantharellus romagnesianus Eyssart. & Buyck; foto di Federico Calledda

Cantharellus pallens (= Cantharellus subpruinosus ); foto di Alessandro Francolini

Cantharellus pallens (= Cantharellus subpruinosus ); foto di Massimo Biraghi

Cantharellus tubaeformis Fr. : Fr. = Craterellus tubaeformis (Fr. : Fr.) Quél. che, attualmente, è considerato nome prioritario;
foto di Felice Di Palma

Cantharellus tubaeformis = Craterellus tubaeformis; foto di Gianluigi Boerio

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.