Exidia: nome di Genere di funghi Basidiomiceti. Famiglia Exidiaceae
Dal greco exidìo = trasudare; in riferimento all'aspetto lucido, brillante e quasi gelatinoso delle specie di tale Genere.
In Micologia è nome del Genere Exidia Fr. : Fr. (1822) che fa parte dei Basidiomiceti, Sottoclasse Phragmobasidiomycetidae. È inserito nella Famiglia Exidiaceae (di cui è Genere tipo), Ordine Auriculariales.
La sua specie tipo è Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.
A grandi linee i funghi del Genere Exidia hanno le seguenti caratteristiche: sono lignicoli, con carne di consistenza molliccia, gelatinosa-gommosa. Colorazioni varie: dal nero al bruno-rossastro all'ocra fino al biancastro. Anche le forme possono variare da specie a specie e anche a livello intraspecifico data la loro consistenza: pulvinati, globosi, turbinati o a forma di coppa.
Solitamente le specie di Exidia si presentano gregarie e appressate in numerosi esemplari, in modo da formare degli ammassi più o meno gelatinosi che possono assumere complessivamente varie forme più o meno cerebriformi a tal punto che possono essere confusi sia con alcuni Ascomiceti (come Bulgaria inquinans) che con qualche specie di Tremella.
Possiedono spore da cilindriche a allantoidi, lisce, inamiloidi; possono produrre anche conidi e conidiospore.
Fanno parte della Sottoclasse Phragmobasidiomycetidae poiché hanno basidi settati (fragmobasidi) longitudinalmente.
***************************
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; la sua superficie non presenta quelle piccole verruche acuminate e coniche che invece caratterizzano la simile Exidia truncata;
foto di Angelo Mariani

Exidia glandulosa; foto di Massimo Biraghi

Fragmobasidio settato longitudinalmente (freccia) di Exidia glandulosa; foto di Angelo Mariani

Exidia glandulosa; foto di Massimo Biraghi

Exidia truncata Fr.; foto di Felice Di Palma

Exidia truncata; foto di Felice Di Palma

Exidia truncata; particolare delle ornamentazioni acuminate (piccole verruche coniche che cospargono la sua superficie) che, assieme all'aspetto non cerebriforme, la differenziano da Exidia glandulosa; foto e commento di Felice Di Palma

Exidia truncata; foto di Mario Iannotti

Exidia truncata; evidenti le piccole verruche coniche e acuminate; foto di Mario Iannotti

Spore allantoidi, ialine, lisce e settate in Exidia glandulosa; foto di Angelo Mariani

Spore allantoidi di Exidia truncata; foto di Mario Iannotti

Conidiospore disposte a catenella in Exidia truncata; foto di Mario Iannotti

Catenelle di conidiospore in Exidia truncata; foto di Mario Iannotti

Exidia glandulosa; foto di Pietro Curti

Exidia glandulosa; foto di Giulio Martino

Exidia glandulosa; foto di Claudio Angelini

Fragmobasidi, con sterigmi molto lunghi, di Exidia truncata; foto di Mario Iannotti

Fragmobasidio di Exidia truncata; foto di Mario Iannotti

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.