Lattiginoso: dicesi di un fluido che ha colore e consistenza simile a quella del latte
Lattiginoso: dicesi di un fluido che ha colore e consistenza simile a quella del latte. Dal latino lac, làctis = latte.
In Micologia è aggettivo impiegato per indicare la consistenza e il colore di alcune sostanze fluide reperibili in varie specie fungine. Ad esempio il latice nei Lactarius oppure il plasmodio in certi Myxomiceti.
L'aggettivo opalescente non può considerarsi un vero sinonimo di lattiginoso in quanto "opalescente" è riferito alla scarsa trasparenza o opacità di una sostanza (solitamente più o meno fluida) indipendentemente dalla sua consistenza e dal suo colore.
Per altre immagini vedere alla voce opalescente ove sia indicata anche la presenza di colore bianco-latte.
*************************
Latice "lattiginoso" appena fuoriuscito da un taglio delle lamelle di Lactarius piperatus (L. : Fr.) Pers.; foto di Alessandro Francolini

Dettaglio del latice abbondante e inizialmente bianco e opalescente (definibile inizialmente come "lattiginoso"), per poi imbrunire sulle fratture in
Lactarius volemus (Fr.) Fr.; foto di Gianluigi Boerio

Latice bianco immutabile, lattiginoso, in Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagnesi; foto di Tomaso Lezzi

Plasmodio lattiginoso di Fuligo cinerea (Schwein.) Morgan che si è depositato su di un rametto; foto di Giorgio Melzi
Particolare del latice chiaro, opaco-lattiginoso, immutabile se isolato ma grigio-crema se lasciato essiccare sulle lamelle: Lactarius pallidus Pers.;
visibili anche basidi e cistidi che punteggiano le lamelle.
Foto di Tomaso Lezzi

Latice bianco immutabile, lattiginoso, in Lactarius alpinus Peck; foto di Massimo Mantovani

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.