Cespitoso (Pag. 1): che forma un cespo, un mazzo, tramite collegamento alla base
Dal latino caèspes, caèspitis = ceppo, gambo comune a molte diramazioni, cespo.
Cespitoso: che forma un cespo.
In Micologia è termine che si riferisce a quegli sporofori che crescono con le basi dei gambi attaccate tra loro per breve tratto. Ognuno degli esemplari mantiene cioè la propria individualità ma la base del suo gambo è attaccata alle basi dei gambi degli esemplari vicini.
Se, oltre ad essere uniti per la base, i gambi rimangono per un tratto più o meno lungo, appressati tra loro si parla anche di esemplari fascicolati. La discriminante tra le due definizioni non è sempre evidente e spesso l’utilizzo di un termine anziché l’altro è lasciato a discrezione dell’osservatore.
Vedere anche la voce fascicolato.
Se il numero degli esemplari che si aggegano assieme è esiguo (solitamente non più di 4 o 5) si può anche parlare di crescita subcespitosa.
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2.
******************
Crescita cespitosa per Volvariella bombycina Pers. ex Fr.; foto di Federico Calledda

Crescita cespitosa di Mycena renati Quél.; foto di Alessandro Remorini

Esemplari cespitosi in Kuehneromyces mutabilis (Schaeff.) Singer & A.H. Sm.; foto di Emilio Pini

Primordi cespitosi in Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp; foto di Tomaso Lezzi

Crescita cespitosa-fascicolata di Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm.; foto di Federico Calledda

Esemplari subcespitosi di Cantharellus friesii Welw. & Curr.; foto di Pietro Curti

Esemplari quasi sempre cespitosi in Collybia fusipes (Bull. : Fr.) Quélet; foto di Felice Di Palma

Esemplari subcespitosi in Omphalotus olearius (De Cand. : Fr.) Fayod; foto di Giovanni Baruffa

Crescita subcespitosa in Omphalotus olearius; foto di Gianni Bonini

Alcuni esemplari cespitosi e altri connati in Lentinellus cochleatus (Pers. : Fr.) Karsten; foto di Pietro Curti

Esemplari cespitosi in Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; foto di Gianni Bonini

Crescita subcespitosa in Agrocybe aegerita (V. Brig.) Fayod; foto di Pietro Curti

Crescita cespitosa in Armillaria mellea (Vahl : Fr.) Kumm; foto di Alessandro Francolini

Esemplari subcespitosi in Tricholomopsis rutilans (Scaeff. : Fr.) Singer; foto di Alessandro Francolini

Crescita cespitosa in Marasmius wynnei Berkeley & Broome; foto di Pietro Curti

Un bel "cespo" di cinque Boletus edulis Bull. : Fr. di dimensioni medie e collegati tra loro alla base; "porcini" subcespitosi; foto di Felice Di Palma

Un bel cespo di cinque Boletus edulis di dimensioni medie e collegati tra loro alla base. "Porcini" subcespitosi; foto di Felice Di Palma

Esemplari subcespitosi: Collybia fusipes; foto di Alessandro Francolini

Esemplari cespitosi di Coprinus disseminatus (Pers.) Gray; foto di Federico Calledda

Esemplari subcespitosi di Boletus aestivalis (Paulet) Fries; foto di Massimo Biraghi

Esemplari subcespitosi di Lepiota aspera (Pers. : Fr.) Quél.; foto di Pietro Curti

Crescita cespitosa per Psathyrella piluliformis (Bull.) P.D. Orton; foto di Tomaso Lezzi

Crescita cespitosa in Mycena renati; foto di Luigi Minciarelli

Crescita cespitosa-fascicolata, anche pluricormica, di Lyophyllum decastes (Fr. : Fr.) Singer; foto di Tomaso Lezzi

Crescita cespitosa per i primordi di Gymnopilus spectabilis (Wein. : Fr.) A.H. Smith; foto di Massimo Biraghi

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.