Mielato / Mieloso: dicesi di odore che ricorda quello del miele, della cera di api. Oppure quello dei fiori appassiti
Mielato / Mieloso: dicesi di odore che ricorda quello del miele, della cera di api. Oppure quello dei fiori appassiti.
Si tratta di odore abbastanza frequente tra i macrofunghi.
Può avere anche connotazione sgradevole o quanto meno "stucchevole", soprattutto quando è accompagnato da una componente urinosa o rancida (di miele irrancidito). Lo si può percepire maggiormente dopo aver contuso o strofinato alcune parti del fungo in questione.
*************
Consultare anche gli appunti elaborati dal Micologo Riccardo Mazza: "Introduzione alla Micosmologia"
*************
Odore mielato, anche simile a quello dei fiori appassiti di rosa. Tende a divenire anche urinoso a maturità.
In Amanita phalloides (Vaill. ex Fr. : Fr.) Link; foto di Alessandro Francolini

Anche la Amanita phalloides fo. alba assume gli stessi odori delle "forma tipo" (vedi sopra); foto di Emilio Pini

Odore tra il mielato e quello del cacao in polvere; talvolta con nota urinacea. In Cortinarius purpurascens (Fr.) Fr.; foto di Federico Calledda

Odore mielato (soprattutto all'essiccamento) in Hygrocybe splendidissima (P.D. Orton) M.M. Moser; foto di Federico Calledda

Odore mielato in Cortinarius elatior Fr.; foto di Federico Calledda

Odore mielato, con nota floreale (di viola mammola); talvolta con componente urinosa. Ciò non toglie che sia considerato un buon commestibile:
Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bres.; foto di Federico Calledda

Carne bianca con odore leggero di miele, sapore dolce; in Cortinarius multiformis Fr.; foto di Federico Calledda

Odore simile a quello di Amanita phalloides, come di miele rancido o di fiori appassiti, anche con componente resinosa misto all'odore di trementina. Nel complesso è un odore non troppo gradevole. In Hygrophorus pudorinus (Fr. : Fr.); foto di Alessandro Francolini

Odore tra il fungino e il mielato per Laetiporus sulphureus (Bull. : Fr.) Murrill; foto di Alessandro Francolini

Carne color crema, con odore di miele, anche urinaceo, e sapore dolciastro. In Cortinarius stillatitius Fr.; foto di Federico Calledda

Odore mielato a maturità e, soprattutto, se essiccata. Tale odore ha contribuito al suo nome (dal latino mel, mèllis = miele; e dal latino òleo = mando odore):
Russula melliolens Quél.; foto di Federico Calledda

Leggero odore mielato della carne in Cortinarius talus Fr.; foto di Marco Barbanera

Di odore gradevole, distintamente mielato, per Russula rubra (Lamarck ex Fries : Fr.) Fr.; foto di Federico Calledda

Odore debole, un po' mielato-rafanoide in Cortinarius limonius (Fr. : Fr.) Fr.; foto di Felice Di Palma

Inocybe cookei Bres.; con odore piu o meno mielato; foto di Roberto Cagnoli

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.