Acido / Acidulo (odore): dicesi, genericamente, di odore pungente e penetrante
Acido / Acidulo (odore): dicesi, genericamente, di odore pungente e penetrante.
Può considerarsi aggettivo improprio in riferimento al senso dell'olfatto (è, infatti, più appropriato impiegarlo nella sfera del gusto), ma talvolta rende bene l'idea di un mix di categorie odorose emanate da una certa specie fungina, difficili da decifrare una per volta, e che prese nel loro insieme producono una sensazione odorosa acuta e particolare (solitamente sgradevole e fastidiosa, ma non sempre e non per tutti).
Talvolta un simile odore è paragonabile a quello della frutta in fase terminale di fermentazione in cui all'odore fruttato si sovrappone, quasi predominante, un odore simile a quello dell'aceto misto con odori "alcolici o spiritosi", comunque forti e di altra natura (soprattutto a causa dei gas dovuti alla fermentazione, in assenza di ossigeno). Può paragonarsi, in altri casi, all'odore del sudore (soprattutto se "stantio" e non areato) sia umano che animale.
******************
Consultare anche gli appunti elaborati dal Micologo Riccardo Mazza: "Introduzione alla Micosmologia"
******************
Odore acidulo, complesso. Di difficile decifrazione ma decisamente caratteristico (e per questo molto facile da memorizzare) in
Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) Kummer; foto di Alessandro Francolini

Odore non buono, acidulo: come un misto di odori di caucciù, di acetilene o anche d’inchiostro.
In Rubroboletus lupinus (Fr.) Costanzo, Gelardi, Simonini & Vizzini; foto di Federico Calledda

Odore variabile a seconda dell'esemplare o della fruttificazione in esame: talvolta acidulo ma solitamente non sgradevole come di pere mature o in fase di fermentazione; talvolta, se l'intensità dell'odore è troppo forte, diventa sgradevole e complesso e può ricordare quello del gas acetilene.
In Cortinarius traganus (Fr. : Fr.) Fr.; foto di Massimo Biraghi

Odore acidulo, paragonabile a quello della colla "Vinavil", anche con nota di aceto o di frutta fermentata e inacidita.
In Caloboletus calopus (Pers. : Fr.) Vizzini; foto di Roberto Cagnoli

Odore acidulo, come "acetato" (può ricordare l'odore dei sottaceti, o quello della mostarda) rinvenibile soprattutto dopo un giorno dalla raccolta o negli esemplari avvizziti.
In Russula vitellina (Pers.) Gray = Russula acetolens Rauschert (dal latino acètum = aceto; dal latino òleo = mando odore); foto di Massimo Biraghi

Odore acidulo-fenolico in Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini; foto di Angelo Mariani

Odore buono, aromatico, fungino-acidulo, in Agaricus sylvaticus Schaeff.; foto di Tomaso Lezzi

Odore gradevole, acidulo-fruttato, in Bjerkandera adusta (Willd. : Fr.) P. Karst.; foto di Alessandro Francolini

Odore sgradevole, acido-cinarico (simile a quello di Lepiota cristata) in Lepiota ignivolvata Bousset & Joss. ex Joss.; foto di Tomaso Lezzi

Odore pungente, acidulo, in Paxillus involutus (Batsch : Fr.) Fr.; foto di Roberto Cagnoli

Debole odore acidulo, come di frutta avariata-fermentata; in Imperator luteocupreus (Bertéa & Estadès) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau; foto di Federico Calledda

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.