Cilindraceo / Cilindrico / Cilindriforme: si dice di struttura con forma che ricorda un cilindro piu' o meno regolare, slanciato oppure no
Dal greco kýlindros = rullo, cilindro.
Cilindraceo (cilindrico / cilindriforme): si dice soprattutto del gambo quando si presenta con forma che ricorda un cilindro più o meno regolare, slanciato oppure no. Tale morfologia non è, per molte specie, discriminante per la determinazione in quanto non costante durante l'arco di tempo in cui avviene lo sviluppo.
Termine impiegato anche nella descrizione di alcune strutture microscopiche (ad esempio i cistidi), spesso accompagnato da altri aggettivi per meglio definirne le caratteristiche morfologiche. Vedere anche alla voce Cilindrico (microscopia).
***************************
Gambo cilindraceo in Hygrophorus erubescens (Fries : Fries) Fries; foto di Pietro Curti

Gambo cilindraceo in Mycena pura (Pers. : Fr.) Kummmer; foto di Felice Di Palma

Gambo cilindrico e attenuato alla base in Hygrophorus arbustivus Fries; foto di Federico Calledda

Gambo cilindrico-slanciato in Psathyrella spadiceogrisea (Schaeff.) R. Maire; foto di Federico Calledda

Gambo cilindraceo, di consistenza quasi legnosa in Marasmius oreades (Bolt. : Fr.) Fr.; foto di Federico Calledda

Gambo cilindraceo e un po' tozzo in Russula vesca Fries; foto di Pietro Curti

Gambo slanciato, cilindrico, bulboso alla base in Macrolepiota procera (Scop. : Fr.) Singer; foto di Alessandro Francolini

Gambo cilindrico, con base arrotondata in Russula aurea Pers.; foto di Pietro Curti

Gambo cilindraceo in Entoloma clypeatum (Linné) Kummer; foto di Federico Calledda

Cheilocistidi cilindrici e filiformi emergono dal filo lamellare in
Clitopilus cistydiatus Hauskn. & Noordel.; foto di Marcello Boragine

Gambo cilindraceo, cavo e bulboso alla base in Coprinus picaceus (Bull. : Fr.) Fr.; foto di Felice Di Palma

Gambo cilindraceo in Boletus erythropus Persoon ss. Fries, foto di Alessandro Francolini

Cheilocistidi subcilindrici e flessuosi che emergono dal filo lamellare in
Tubaria furfuracea (Pers. : Fr.) Gill.; foto di Marcello Boragine

Cheilocistidi subcilindrico-clavati di Coprinus romagnesianus Singer; foto di Massimo Biraghi

Pleurocistidi subcilindrici sulla faccia della lamella di Coprinus romagnesianus Singer; foto di Massimo Biraghi

Pileocistidi cilindrici, sinuosi e filiformi che emergono dalla cuticola del cappello di
Strobilurus stephanocystis (Kühner & Romagn. ex Hora) Singer; foto di Massimo Biraghi

Gambi cilindrici in Stropharia semiglobata (Batsch : Fr.) Quél; foto di Roberto Cagnoli

Caulocistidi subcilindrici di Strobilurus tenacellus (Pers. : Fr.) Singer; foto di Massimo Biraghi

Caulocistidio cilindrico-clavato (con evidente giunto a fibbia) in Inocybe maculata Boudier; foto di Massimo Biraghi

Pileocistidi cilindrico-clavati in Russula grisea (Pers.) Fr.; foto di Felice Di Palma

Parafisi cilindracee, con apice un po’ clavato in Anthracobia maurilabra (Cooke) Boud.; foto di Marcello Boragine

Gambo cilindrico, pruinoso-fioccoso nella parte superiore in Panaeolus subbalteatus (Berk. & Broome) Sacc.; foto di Massimo Biraghi

Gambo liscio e cilindrico in Hygrocybe turunda (Fr. : Fr.) P. Karst.; foto di Massimo Mantovani
Gambi cilindrici-flessuosi in Pholiota astragalina (Fr.) Singer; foto di Massimo Biraghi

Piccoli sporofori cilindrici, di colore marrone-ruggine e alti non più di 2 cm, in questa colonia di
Stemonitis axifera (Bull.) T. Macbr. = Stemonitis ferruginea Ehrenb.; foto di Massimo Biraghi

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.