Collybia: nome di Genere di funghi Basidiomiceti. Famiglia Tricholomataceae
Collybia: dal greco kóllybos = moneta spicciola, piccola moneta; ma anche dal greco kóllyba = biscotto dalla forma rotonda simile a una moneta.
In Micologia è epiteto del Genere Collybia (Fr.) Staude 1857. Fa parte dei Basidiomiceti. È inserito nella Famiglia Tricholomataceae, Ordine Agaricales.
La sua specie tipo è Collybia tuberosa (Bull. : Fr.) P. Kumm.
A grandi linee i funghi del Genere Collybia hanno le seguenti caratteristiche: sono leucosporei, da molto piccoli a assai grandi, solitamente slanciati; sia omogenei che eterogenei. Da gregari a cespitosi oppure fascicolati. Terricoli o lignicoli. Reviviscenti se reidratati dopo che si sono essiccati. Presentano lamelle fitte e uncinate. Gambo solitamente sottile ma duro, tenace e cartilagineo. Odore e sapore spesso indicativi per la determinazione. Hanno spore lisce, più o meno larmiformi, amiloidi o inamiloidi.
**************************
Recentemente (dal 1997 ad oggi), in seguito ad approfondite analisi di tipo molecolare e filogenetico, molte specie del Genere Collybia sono state sinonimizzate con altre specie congeneri o "spostate" in altri Generi come, ad esempio, Gymnopus e Rhodocollybia. In tal caso, nelle foto seguenti, il nome prioritario viene indicato sulla destra.
****************************
Collybia amanitae Batsch ss. Kreisel = Collybia cirrhata (Schumach.) Quél.; foto di Felice Di Palma

Collybia aquosa (Bull. : Fr.) Kummer = Gymnopus aquosus (Bull. : Fr.) Antonín & Noordel.; foto di Christian Zoldan
Collybia butyracea (Bull. : Fr.) Kummer = Rhodocollybia butyracea (Bull. : Fr.) Lennox ; foto di Federico Calledda

Collybia confluens (Pers. : Fr.) Kummer = Gymnopus confluens (Pers. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; foto di Massimo Biraghi

Collybia cookei (Bres.) J.D. Arnolds; foto di Felice Di Palma

Collybia dryophila (Bull. : Fr.) Kummer = Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; foto di Felice Di Palma

Collybia fusipes (Bull. : Fr.) Quélet = Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; foto di Alessandro Francolini

Collybia graveolens Poirault ex Boud. = Gymnopus impudicus (Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; foto di Massimo Biraghi

Collybia hariolorum (Bull. : Fr.) Quélet = Gymnopus hariolorum (Bull. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; foto di Felice Di Palma

Collybia impudica (Fr.) Singer = Gymnopus impudicus (Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; foto di Massimo Biraghi

Collybia kuehneriana Singer = Gymnopus erythropus (Pers. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; foto di Alessandro Francolini

Collybia luxurians Peck = Gymnopus luxurians (Peck) Murrill; foto di Federico Calledda

Collybia maculata (Alb. & Schw. : Fr.) Kummer = Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein. : Fr.) Singer; foto di Federico Calledda

Collybia ocior (Pers.) Vilg. & Miller = Gymnopus ocior (Pers.) Antonín & Noordel.; foto di Pietro Curti

Collybia peronata (Bolt. : Fr.) Kummer = Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray; foto di Roberto Cagnoli

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.