Concolore (Pag. 1): dello stesso colore. Opposto a discolore
Concolore: termine composto dal vocabolo colore preceduto dal prefisso con = unione, collegamento; col significato: del medesimo colore.
Tale termine può essere impiegato relazionandolo a un altro soggetto (essere concolore a...; avere lo stesso colore di...).
Opposto a discolore.
Confrontare anche con la voce Subconcolore.
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2.
************************
Può intendersi anche col significato autoreferenziale di “avente lo stesso colore in ogni parte” ma, in tal caso, è più frequente l’uso della frase “colorato uniformemente”.
****************************
Gambo concolore al cappello in Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel.; foto di Massimo Mantovani

Filo concolore alla faccia nelle lamelle di Hebeloma pamphiliense Cittadini, Lezzi et Contu, sp. nov.; foto di Mauro Cittadini

Gambo con screziature concolori al cappello in Russula sanguinea (Bull.) Fr.; foto di Federico Calledda

Reticolo concolore al fondo in Boletus pinophilus Pilát & Dermek; foto di Gianluigi Boerio

Gambo concolore al cappello in Clitocybe squamulosa (Pers. : Fr.) Kummer; foto di Mauro Cittadini

Aculei concolori al cappello in Hydnum repandum L.; foto di Pietro Curti

Pseudolamelle e gambo concolori al cappello in Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck; foto di Alessandro Francolini

Fiocchi cremosi e concolori al cappello decorano gambo e margine in
Amanita ovoidea (Bull.) Link; foto di Giovanni Solinas

Reticolo concolore al fondo in Boletus calopus Pers.: Fr.; foto di Alessandro Francolini

Gambo concolore al cappello in Collybia dryophila (Bull. : Fr.) Kummer; foto di Pietro Curti

Imenoforo liscio e concolore (nel senso di “colorato uniformemente”) in
Dumontinia tuberosa (Hedwig ex Fries) Kohn; foto di Massimo Biraghi

Filo concolore alla faccia nelle lamelle di Mycena haematopus (Pers. : Fr.) Kummer; foto di Alessandro Francolini

Pori (o, più propriamente, dissepimenti) concolori ai tubuli in Xerocomus armeniacus (Quél.) Quél.; foto di Tomaso Lezzi

Lamelle e gambo concolori al cappello in Lepista glaucocana (Bresad.) Singer; foto di Tomaso Lezzi

Reticolo concolore al fondo in Boletus aestivalis (Paulet) Fr.; foto di Tomaso Lezzi

Gambo concolore al cappello in Cortinarius sanguineus (Wulf. : Fr.) Fr.; foto di Federico Calledda

Gambo concolore alle lamelle in Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; foto di Tomaso Lezzi

Filo concolore alla faccia nelle lamelle di Russula heterophylla Fries; foto di Gianni Pilato

Pori (o, più propriamente, dissepimenti) concolori ai tubuli in Xerocomus rubellus Quélet; foto di Massimo Biraghi

Contesto (carne) e tubuli concolori alla superficie poroide in Piptoporus betulinus (Bull. : Fr.) P. Karst.; foto di Antonio Lupo

Contesto (carne) e tubuli concolori alla superficie poroide in Fomitopsis pinicola (Sw.) P. Karst.; foto di Alessandro Francolini

Particolare dell'anello con la faccia inferiore scura, concolore alle squame del cappello. In Lepiota lilacea Bresadola; foto di Tomaso Lezzi.

Maglie del reticolo concolori al fondo; sul gambo di Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank; foto di Tomaso Lezzi

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.