Coprinus (Pag. 1): nome di Genere di funghi Basidiomiceti. Famiglia Agaricaceae
Coprinus: dal greco kóprinos (= attinente allo sterco) a sua volta derivante da kópros = sterco.
In Micologia è epiteto del Genere Coprinus Pers. 1797.
Fa parte dei Basidiomiceti. È inserito nella Famiglia Agaricaceae, Ordine Agaricales.
La sua specie tipo è Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.
I funghi del Genere Coprinus, a grandi linee, sono caratterizzati dall'essere melanosporei, eterogenei, anche con velo parziale labile e quindi con anello precocemente caduco o addirittura impercettibile. Carne fragile ed esigua. Dimensioni medio-piccole, con cappello in gioventù quasi sempre con profilo parabolico per poi parzialmente distendersi in età. Aspetto spesso gastroide nei primordi. Lamelle libere al gambo, anche inserite in un collarium, inizialmente bianche o bianco-grigio, poi nere per deposito sporale; lamelle più o meno deliquescenti a maturità. Spore ellissoidali o mitriformi, con poro germinativo evidente, anche eccentrico.
**********
Recenti studi filogenetici hanno dimostrato che altri raggruppamenti "vicini" ai Coprinus come Coprinellus, Coprinopsis e Parasola sono da considerare a tutti gli effetti come Generi indipendenti dal Genere Coprinus. Quindi molte specie un tempo classificate come facenti parte del Genere Coprinus hanno attualmante cambiato "destinazione". In effetti anche la Famiglia Coprinaceae che includeva i Generi di cui sopra, è attualmente considerata obsoleta; Il Genere Coprinus è ora inserito nella Famiglia Agaricaceae, mentre Coprinellus, Coprinopsis e Parasola sono stati inseriti (per una più spiccata vicinanza filogenetica con il Genere Psathyrella) nella Famiglia Psathyrellaceae di recente istituzione, essendo stata introdotta nel 2001.
Nell'attuale Genere Coprinus sono annoverate specie prive di setae. Le "vecchie" specie di Coprinus che possiedono setae sono state "spostate" nel Genere Parasola.
Qui di seguito alcune specie di Coprinus; nel caso di sinonimia e spostamento in altri Generi verrà specificata la sinonimia.
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2.
Coprinus angulatus Peck = Coprinellus angulatus (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; foto di Angelo Mariani

Coprinus atramentarius (Bull. : Fr.) Fr. = Coprinopsis atramentaria (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; foto di Mauro Cittadini

Coprinus atramentarius = Coprinopsis atramentaria; foto di Alessandro Francolini

Coprinus auricomus Patouillard = Parasola auricoma (Pat.) Redhead, Vilgalys & Hopple; foto di Mauro Cittadini

Coprinus auricomis = Parasola auricoma; foto di Roberto Cagnoli

Coprinus bisporus J.E. Lange = Coprinellus bisporus (J.E. Lange) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnsos; foto di Angelo Mariani

Basidi bisporici in Coprinus bisporus = Coprinellus bisporus; foto di Angelo Mariani

Coprinus cinereus (Schaeff.) Gray = Coprinopsis cinerea (Schaeff.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; foto di Massimo Biraghi

Coprinus comatus (Müll. : Fr.) Pers.; foto di Giuseppe Vanoli

Coprinus comatus; foto di Alessandro Francolini

Esemplari deliquescenti e non in Coprinus comatus; foto di Alessandro Francolini

Primo piano dell'orlo pileico che a poco a poco si "scioglie": Coprinus comatus; foto di Alessandro Francolini

Coprinus comatus; foto di Emilio Pini

Coprinus comatus; foto di Alessandro Francolini

Coprinus disseminatus (Pers. : Fr.) S.F. Gray = Coprinellus disseminatus (Pers. : Fr.) J.E. Lange; foto di Federico Calledda

Coprinus disseminatus = Coprinellus disseminatus; foto di Federico Calledda

Coprinus disseminatus = Coprinellus disseminatus; foto di Mauro Cittadini

Coprinus insignis Peck = Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; foto di Alessandro Francolini

Coprinus insignis = Coprinopsis insignis; foto di Alessandro Francolini

Pleurocistidi particolarmente lunghi e che emergono dalle lamelle in Coprinus insignis = Coprinopsis insignis; foto di Alessandro Francolini

Coprinus lagopus (Fr.) Fr. = Coprinopsis lagopus var. lagopus (Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; foto di Alessandro Francolini

Coprinus lagopus = Coprinopsis lagopus var. lagopus; foto di Alessandro Francolini

Coprinus lagopus = Coprinopsis lagopus var. lagopus; foto di Alessandro Francolini

Coprinus micaceus (Bull. : Fr.) Fr. = Coprinellus micaceus (Bull. : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson; foto di Massimo Mantovani

Coprinus micaceus = Coprinellus micaceus; foto di Tomaso Lezzi

Coprinus micaceus = Coprinellus micaceus; foto di Stefano Rocchi

Coprinus micaceus = Coprinellus micaceus; foto di Alessandro Remorini

Coprinus picaceus (Bull. : Fr.) Gray = Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; foto di Alessandro Francolini

Coprinus picaceus = Coprinopsis picacea; foto di Pietro Curti

Coprinus picaceus = Coprinopsis picacea; foto di Pietro Curti

Una macro del cappello coperto di placche bianche, resti del velo generale. Coprinus picaceus = Coprinopsis picacea; foto di Tomaso Lezzi

Coprinus plicatilis (Curtis : Fr.) Fr. = Parasola plicatilis (Curtis) Redhead, Vilgalys & Hopple; foto di Roberto Cagnoli

Coprinus plicatilis = Parasola plicatilis; foto di Pietro Curti

Coprinus plicatilis = Parasola plicatilis; foto di Alessandro Francolini

Coprinus plicatilis = Parasola plicatilis; foto di Alessandro Francolini

Coprinus plicatilis = Parasola plicatilis; foto di Alessandro Francolini

Coprinus plicatilis = Parasola plicatilis; foto di Marcello Boragine

Coprinus romagnesianus Singer = Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; foto di Alessandro Francolini

Coprinus romagnesianus = Coprinopsis romagnesiana; foto di Alessandro Francolini

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.