Depresso: del cappello quando, appiattendosi, forma un leggero avvallamento al centro
Dal verbo latino deprìmere = premere, spingere verso il basso.
Depresso: si dice del cappello quando, allargandosi e appiattendosi, forma anche un leggero avvallamento al centro assumendo la forma di una scodella. È sinonimo di concavo.
Una tipologia vicina a questa è quella cosiddetta piana (pianeggiante ma senza depressione); ma ancor più prossima è la tipologia cosiddetta imbutiforme in cui la depressione centrale è più accentuata e profonda.
Esiste anche un profilo cosiddetto convesso-ombelicato in cui all’andamento convesso dell’orlo pileico si associa una depressione più o meno accentuata (a forma di ombelico) nel centro del cappello (zona discale). Così come esiste l'aggettivo crateriforme per indicare un tipo di depressione a forma di cratere.
Comunque esistono innumerevoli sfumature tra le varie tipologie cosicché, nei casi dubbi, l’uso di un termine o dell’altro è soggettivo e dipende dall’osservatore.
Inoltre ogni fungo durante lo sviluppo assume varie conformazioni nei suoi profili (del cappello e non solo). Le immagini che seguono sono soltanto degli esempi per chiarire la definizione data: non vanno perciò intesi come caratteristiche fisse e costanti nel tempo; basti pensare a tutte le trasformazioni del profilo che subisce il cappello di una Amanita per rendersene conto.
***************************
Può considerarsi aggettivo dal significato opposto di convesso.
***************************
Cappello depresso in Lactarius chrysorrheus Fr.; foto di Franco Sotgiu
Cappello depresso al centro in Russula virescens (Schaeff.) Fr.; foto di Alessandro Francolini
Cappello depresso o crateriforme in Russula aurea Pers.; foto di Massimo Biraghi
Le Amanita sono tra i funghi che riescono ad assumere innumerevoli profili pileici; ad esempio il cappello di Amanita muscaria (L. : Fr) Hooker può assumere forma globosa, emisferica, convessa, disteso-convessa, piana e (in piena maturità) anche depressa. Foto di Gianni Pilato
Cappello depresso o crateriforme in Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; foto di Alessandro Francolini
Cappello piano-depresso in una matura Russula torulosa Bresadola; foto di Federico Calledda
Cappello depresso in Lactarius alpinus Peck; foto di Massimo Mantovani
Cappello depresso in Lactarius piperatus (Scop. : Fr.) S. F. Gray; foto di Alessandro Francolini
Cappello depresso in una matura Amanita muscaria; foto di Alessandro Francolini
Cappello depresso (con piccoletto... al seguito) in Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) Kummer; foto di Alessandro Francolini
Cappello depresso in Clitocybe gibba (Pers. : Fr.) Kummer.; foto di Pietro Curti
Cappello con depressione centrale; può definirsi in modo generico come “depresso” oppure (forse in modo più preciso) “convesso-ombelicato” che racchiude l’informazione del profilo pileico convesso all’orlo per diventare depresso al centro. Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) S. F. Gray;
foto di Federico Calledda
Cappello depresso o crateriforme in Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; foto di Pietro Curti
Cappello depresso in Lactarius deliciosus (L. : Fr.) S. F. Gray; foto di Franco Sotgiu
Cappello un poco depresso al centro in Clitocybe fragrans (With.) P. Kumm.; foto di Tomaso Lezzi
Cappello depresso in Russula risigallina (Batsch) Saccardo; foto di Tomaso Lezzi
Cappello depresso al centro (altra definizione, forse più precisa, che riguarda l’intero profilo è: convesso-ombelicato) in Lactarius sanguifluus var. violaceus (Barla) Basso; foto di Federico Calledda
Cappello depresso al centro in Russula aurora Krombholz; con altro esemplare teratologico; foto di Alessandro Francolini
Cappello depresso in Russula griseascens (Bon & Gaugué) Marti; foto di Felice Di Palma
Cappello depresso o crateriforme in Amanita pantherina (DeCand. : Fr.) Krombh.; foto di Felice Di Palma
A sinistra un esemplare ormai al culmine della maturità con cappello piano-depresso; a destra la sezione di un esemplare immaturo con cappello convesso.
Catathelasma imperiale (Fr.) Singer; foto di Alessandro Francolini
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.