Discolore: che presenta colori distinti. Opposto a concolore
Discolore: termine composto dal vocabolo colore preceduto dal prefisso dis = opposizione, separazione. Quindi col significato: di colore diverso.
Al posto di discolore viene anche impiegato l'aggettivo eteromorfo oppure eterocromo.
Discolore è aggettivo di significato opposto a concolore.
Può essere impiegato in modo autoreferenziale (di struttura che presenta colori diversi) o con il significato di “avere colore diverso rispetto a...”. Ad esempio si dice discolore il cappello quando la sua zona discale presenta un colore diverso dal resto.
L'aggettivo discolore è sovente impiegato per descrivere la colorazione del filo lamellare quando si presenta di colore differente da quello della faccia della lamella. Solitamente la presenza di filo lamellare discolore è indice di filo lamellare più o meno sterile.
**********************
Filo lamellare discolore in Mycena sanguinolenta (Alb. & Schwein. : Fr.) P. Kumm.; il filo si mostra rossastro o rosso scuro, anche in modo punteggiato e non uniforme, per la presenza di cheilocistidi di colore rosso scuro e riuniti a mazzetti. Foto di Alessandro Francolini

.jpg.eb5c1a5b9c38ee638024654e1f1ab0e5.jpg)
Cappello discolore in Hebeloma mesophaeum (Pers.) Quélet; foto di Federico Calledda

Filo lamellare discolore per la presenza di cheiolocistidi, in
Entoloma poliopus var. poliopus (Romagn.) Noordel.; foto di Tomaso Lezzi

Lamelle ventricose, e col filo discolore (arancio vivo, rispetto al colore giallastro della faccia lamellare) in
Mycena aurantiomarginata (Fr. : Fr.) Quél.; foto di Tomaso Lezzi
Superficie sterile discolore in Trametes hirsuta (Wulfen) Pilát; foto di Alessandro Francolini

Anellaria semiovata (Sowerby) A. Pearson & Dennis. Un particolare della sezione in cui si vede il filo delle lamelle bianco (in quanto il filo è sterile) e discolore alla faccia delle lamelle: la faccia appare infatti marezzata a causa della maturazione delle spore che non avviene contemporaneamente in tutte le parti delle lamelle stesse; foto di Tomaso Lezzi

Filo lamellare discolore rispetto alle lamelle (filo sterile e sporata bruno-porpora scuro) in
Psathyrella conopilus (Fr.) A. Person & Dennis; foto di Tomaso Lezzi

Reticolo rosso e discolore al fondo giallo del gambo. Boletus luteocupreus Bertéa & Estadès; foto di Tomaso Lezzi

Filo delle lamelle (bianco) discolore rispetto alle lamelle di colore rosa-rosso per la sporulazione in atto. In
Hebeloma porphyrosporum Maire, l'unico Hebeloma ad essere flogosporeo, cioè ad avere sporata rossastra. Foto di Tomaso Lezzi

Cappello discolore in Lepiota rhodorhiza Romagn. & Locq. ex P.D. Orton; foto di Mauro Cittadini

Filo lamellare sterile, bianchiccio e discolore alla faccia della lamella che comincia a tingersi del colore sporale (viola scuro a maturità).
Psilocybe squamosa (Pers.) P.D. Orton; foto di Pietro Curti

Gambo discolore in Boletus calopus Pers. : Fr.; foto di Alessandro Francolini

Reticolo rosso, discolore al fondo (giallo) del gambo. Boletus rhodopurpureus Smotl.; foto di Franco Sotgiu

Filo lamellare scuro a causa dei cistidi scuri ivi riuniti a mazzetti; le lamelle invece cominciano a risentire del colore rosato delle spore. Il filo è quindi discolore alla faccia delle lamelle. Entoloma serrulatum (Pers.) Hesler; foto di Tomaso Lezzi

Filo lamellare discolore: il filo della lamella appare scuro a causa dei grandi cistidi presenti e riuniti a mazzetti:
Mycena pelianthina (Fr.) Quél.; foto Tomaso Lezzi

Primo piano sul filo lamellare discolore in Mycena pelianthina; foto Tomaso Lezzi

Filo discolore (colorato di verde scuro) in Mycena viridimarginata P. Karsten; foto di Mauro Cittadini

Gambo discolore in Micromphale brassicolens (Romagnesi) Orton. Foto di Felice Di Palma

Filo lamellare discolore (biancastro) rispetto alla faccia della lamella (viola-grigio).
Hygrocybe lacmus (Schumach.) P.D. Orton & Watling; foto di Pietro Curti

Filo lamellare sterile, quindi biancastro e discolore rispetto alle lamelle che, con la maturazione delle spore, si presentano di un colore bruno-nerastro.
Stropharia semiglobata (Batsch : Fr.) Quélet; foto di Mauro Cittadini

Filo lamellare discolore in Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Smith; foto di Felice Di Palma

Lamelle ocra chiaro, con filo discolore (biancastro) in Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm.; foto di Tomaso Lezzi

Cappello discolore in Hygrophorus discoideus (Pers. : Fr.) Fr.; foto di Massimo Biraghi

Cappello discolore (con la "zona discale" giallognola) in Hygrophorus discoxanthus (Fr.) Rea; foto di Massimo Biraghi

Filo lamellare discolore in Cortinarius venetus (Fr.) Fr.; foto di Pietro Curti

Filo lamellare discolore in Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; foto di Roberto Cagnoli

Gambo discolore in Russula grisea fo. tinctipes (Batsch) Fr.; si presenta infatti di tre colori; a partire dal basso: bianco, verde muschio, rosato. Foto di Tomaso Lezzi

Filo lamellare discolore in Mycena pelianthina; foto di Mario Iannotti

Papilla acuta e più scura del resto (discolore), spesso presente (ma non sempre) al centro del cappello di Lactarius obscuratus (Lasch : Fr.) Fr.;
foto di Massimo Biraghi

Superficie pileica cosparsa di squamule irsute con, al centro, una piccola papilla discolore, cioè delimitata dal resto a causa del suo colore più scuro.
Lactarius spinosulus Quél.; foto di Massimo Mantovani

Filo lamellare marrone, discolore rispetto alla colorazione delle lamelle in Marasmius cohaerens (Pers. : Fr.) Quél.; foto di Tomaso Lezzi

Il filo della lamella discolore, aranciato. In Mycena olivaceomarginata (Massee) Massee; foto di Tomaso Lezzi


Imenoforo formato da lamelle ventricose, adnate allo stipite, con filo discolore sterile per la presenza di cheilocistidi.
In Psathyrella bipellis; foto e commento di Tomaso Lezzi

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.