Eccentrico: si dice del gambo quando e' inserito non esattamente sotto il centro del cappello. Dicesi anche del bulbo quando e' fuori asse rispetto al gambo
Eccentrico: deriva dal latino excèntricus che a sua volta discende dal greco ex = fuori, composto con kèntron = punto in cui si fa perno col compasso, centro.
Quindi col significato di: essere spostato rispetto al centro.
Si dice del gambo quando si trova spostato rispetto al centro (geometrico) del cappello sovrastante; spostato ma non tanto da assumere la conformazione cosiddetta laterale (in tal caso il gambo è inserito proprio al bordo del cappello). Per estensione viene detto anche del cappello quando il suo centro geometrico si trova spostato rispetto all’inserzione del gambo nel cappello stesso.
Si può dire anche del bulbo quando si trova fuori asse rispetto al gambo.
Ecentrico può dirsi anche il poro germinativo delle spore quando non si trova collocato sull'asse di simmetria longitudinale delle spore.
**************************
Gambo eccentrico in Lyophyllum decastes (Fr. : Fr.) Sing.; foto di Tomaso Lezzi

Gambo eccentrico in Polyporus tuberaster (Jacq. : Fr.) Fr.; foto di Gianni Bonini

Gambo eccentrico in Lentinus tigrinus (Bull. : Fr.) Fr.; foto di Felice Di Palma 
Spore con poro germinativo eccentrico, elissodi in vista laterale, spesso mitriformi e a cuore in vista frontale, angolose.
In Parasola leiocephala (P.D. Orton) Redhead, Vilgalys & Hopple; foto di Roberto Cagnoli

Gambo un poco eccentrico in Tricholomopsis decora (Fr. : Fr.) Sing.; foto di Luca Mistè

Gambo eccentrico in Polyporus tuberaster; foto di Pietro Curti

Cappello eccentrico in Amanita virosa (Lamarck) Bertillon; foto di Gianni Bonini

Spore con poro germinativo leggermente eccentrico in
Psathyrella spadiceogrisea (Schaeff.) R. Maire; foto di Roberto Cagnoli

Gambo eccentrico in Lactarius controversus Pers. : Fr.; foto di Emilio Pini

Gambo eccentrico in Albatrellus ovinus (Schaeff. ex Fr.) Kotl. & Pouz.; foto di Pietro Curti

Bulbo eccentrico in Agaricus essettei Bon; foto di Gianni Bonini

Gambo eccentrico in Russula heterophylla Fries; foto di Emilio Pini

Gambo eccentrico in Clitopilus prunulus (Scop. : Fr.) Quelét; foto di Pietro Curti

Gambo eccentrico in Hydnum repandum L.; foto di Pietro Curti

Gambi eccentrici in Pleurotus eryngii (DC.) Gillet; foto di Franco Sotgiu

Bulbo eccentrico in Hebeloma quercetorum Quadr.; foto di Mauro Cittadini

Gambi eccentrici in Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) P. Karsten; foto di Pietro Curti

Gambo e cappello molto eccentrici (in tal caso è possibile definirli anche come laterali) in
Neolentinus lepideus (Fries) Redhead & Ginns; foto di Pietro Curti

Gambo eccentrico in Omphalina epichysium (Pers.) Quél.; foto di Felice Di Palma

Gambo eccentrico in Paxillus involutus (Batsch) Fr.; foto di Pietro Curti

Gambo bulboso, con bulbo eccentrico in Agaricus silvaticus Schaeff. : Fr.; foto di Alessandro Francolini

Gambo un po’ bulboso alla base, con bulbo eccentrico. Entoloma lividum (Bull.) Quélet; foto di Franco Sotgiu

Gambo eccentrico in Hebeloma radicosum (Bull. : Fr.) Ricken; foto di Alessandro Francolini

Gambo sovente eccentrico in Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns; foto di Tomaso Lezzi

Gambi eccentrici in Lentinellus cochleatus (Pers. : Fr.) P. Karst.; foto di Giovanni Galeotti

Gambo molto eccentrico, quasi laterale, in Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer; foto di Alessandro Francolini

Gambi eccentrici in Simocybe haustellaris (Fr. : Fr.) Watling; foto di Stefano Rocchi

Gambo da centrale a un poco eccentrico in Omphalotus olearius (De Cand. : Fr.) Fayod; foto di Alesandro Francolini
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.