Edulis (Pag. 1): mangereccio, commestibile
Edulis: aggettivo latino = mangereccio, commestibile; dal verbo latino edo = io mangio.
In Micologia è epiteto specifico di alcune specie tra cui: Boletus edulis Bull. : Fr. (il più famoso tra i cosiddetti porcini); Coprinus edulis Speg.; Flammula edulis Peck; Panellus edulis Y.C. Dai, Niemelä & G.F. Qin; Pholiota edulis Henn.; Laccaria edulis Bouriquet; ecc.
In particolare Boletus edulis Bull. : Fr. rappresenta la specie tipo del Genere Boletus.
Per ulteriori immagini vedere alle successive Pag. 2, Pag. 3, Pag. 4, Pag. 5, Pag. 6 e Pag. 7.
***************************
Boletus edulis Bull. : Fr.; dal TUTTO FUNGHI Pag. 324, Scheda n° 207: "Ottimo commestibile, può essere anche essiccato oppure conservato sottolio. Certamente il fungo più conosciuto e ricercato tra quelli spontanei commestibili. Non è mai stato trovato sotto il Larice e presenta numerosi adattamenti ecologici che portano a una grande variabilità morfocromatica.”
Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini
.
.
Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis; foto di Federico Calledda

Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis; foto di Giuseppe Vanoli

Primordio di Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis; foto di Massimo Mantovani

Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis; foto di Federico Calledda

Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis; foto di Giuseppe Vanoli

Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis; foto di Gianni Bonini

Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis; foto di Federico Calledda

Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis; foto di Gianni Pilato

Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis in compagnia di Amanita muscaria (la “spia”); foto di Pietro Curti

Boletus edulis; foto di Felice Di Palma

Boletus edulis; il colore pallido è dovuto alla crescita sotto totale copertura del manto di foglie di Faggio. Foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis con cromatismi sfumati di rosa; foto di Pietro Curti

Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Boletus edulis; foto di Alessandro Francolini

Gambi connati e cappelli confluenti in Boletus edulis; tale conformazione rappresenta una caratteristica teratologica ma non eccessivamente rara in questa specie; foto di Rodolfo Covino

Gambi connati e cappelli confluenti in Boletus edulis; foto di Rodolfo Covino

Boletus edulis; foto di Alessandro Remorini

Boletus edulis; foto di Alessandro Remorini

Boletus edulis; foto di Alessandro Remorini

Boletus edulis; foto di Pietro Curti

Boletus edulis; foto di Emilio Pini

Boletus edulis; foto di Gianni Baruffa

Boletus edulis; foto di Mauro Cittadini 
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.