Filiforme: si dice di struttura sottile e allungata; simile a un filo. In generale riferito al gambo o a elementi microscopici
Dal latino fìlum = filamento, filo; e dal latino fòrma = aspetto, figura, forma.
Quindi: con l'aspetto di un filo.
Filiforme: si dice di struttura sottile e allungata; simile a un filo.
È termine impiegato usualmente sia nella descrizione di un gambo molto esile e lungo, sia nella descrizione di particolari elementi microscopici.
*******************
Gambi filiformi in Marasmius bulliardii Quélet; foto di Mauro Cittadini

Gambo filiforme in Marasmius bulliardii; foto di Tomaso Lezzi

Groviglio di ife filiformi che costituiscono il funicolo di Cyathus striatus (Huds. : Fr.) Willdenow; foto di Mario Iannotti

Aspetto complessivo filiforme in Macrotyphula juncea (Alb. & Schwein.) Berthier; foto di Mauro Cittadini

Primo piano di Macrotyphula juncea; aspetto complessivo filiforme. Foto di Mauro Cittadini

Cheilocistidi cilindrici e filiformi che emergono dal filo lamellare in Clitopilus cistydiatus Hauskn. & Noordel.; foto di Marcello Boragine

Gambo filiforme in Marasmius androsaceus (L. : Fr.) Fr.; foto di Gianni Bonini

Parafisi filiformi e ritorte e settate in Otidea propinquata (P. Karst.) Harmaja; foto di Massimo Biraghi

Gambo filiforme in Marasmius quercophilus Pouzar; foto di Mauro Cittadini

Parafisi chiare e filiformi (che si incrociano con gli aschi) in Sarcoscypha coccinea (Scop. : Fr.) Lambotte; foto di Gianni Pilato

Gambo filiforme in Mycena acicula (Sch. : Fr. ) Kummer; foto di Massimo Biraghi

Parafisi filiformi (che si incrociano con gli aschi) in Helvella silvicola (Beck ex Saccardo) Harmaja; foto di Massimo Biraghi

Gambi filiformi in Marasmius quercophilus Pouzar; foto di Pietro Curti

Gambo filiforme in Marasmius bulliardii Quélet; foto di Alessandro Francolini

Gambo filiforme per Marasmius rotula (Scop.) Fr.; foto di Alessandro Francolini

Gambo filiforme e sinuoso di Mycena polyadelpha (Lasch) Kühner, cresciute su una foglia di Faggio; foto di Alessandro Francolini

Assenza di veri cheilocistidi; con presenza di peli marginali, rari, cilindrici-filiformi e leggermente capitulati.
In Laccaria affinis (Singer) Bon; foto e commento di Roberto Cagnoli

Pileocistidi allungati e filiformi emergono dalla cuticola del cappello di
Strobilurus stephanocystis (Kühner & Romagn. ex Hora) Singer; foto di Massimo Biraghi

Gambo filiforme in Marasmius rotula; foto di Alessandro Francolini

Parafisi filiformi, settate, ramificate, anche forcate all'estremità. In Leotia lubrica (Scop. : Fr.) Pers.; foto di Mario Iannotti

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.