Fioccoso (Pag. 1): munito di fiocchi morbidi e peloso-lanosi; riferito anche alla consistenza
Fioccoso: dal latino floccòsus = soffice come un batuffolo di lana; a sua volta derivante dal latino flòccus = batuffolo di lana.
Fioccoso: termine generico impiegato sia per descrivere una struttura ornata di fiocchetti morbidi e peloso-lanosi (ad esempio in riferimento alla cuticola del cappello, al gambo o alla volva), sia per descrivere la consistenza di qualche parte del fungo (ad esempio anello, squame, verruche, placche, il filo delle lamelle, ecc.). Spesso si dice semplicemente "cappello fioccoso" dando per sottinteso il riferimento alla sua cuticola.
In certi casi è considerato sinonimo di pubescente o di lanoso.
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2.
*******************
Margine pileico fioccoso e frangiato-appendicolato; gambo particolarmente fioccoso in questi esemplari di
Lepiota clypeolaria (Bull. : Fr.) Kummer; foto di Alessandro Francolini

Gambo fioccoso all’apice (sopra lo pseudoanello glutinoso) in Hygrophorus persoonii Arnolds; foto di Alessandro Francolini

Fioccosità zebrate sul gambo di Amanita vaginata (Bull. : Fr.) Vittadini; foto di Alessandro Francolini

Gambo e margine fioccosi in Lepiota clypeolaria; foto di Alessandro Francolini

Fioccosità zebrate sul gambo di Amanita vaginata; foto di Tomaso Lezzi

Fioccosità bianche all’orlo del cappello, sul gambo e sul velo parziale (futuro anello) in Stropharia aeruginosa (Curt. : Fr.) Quélet; foto di Mauro Cittadini

Anello doppio, fioccoso in Macrolepiota procera (Scop. : Fr.) Singer; foto di Rodolfo Covino
Pubescenza raggruppata in minuti fiocchi sul margine di Schizophyllum amplum (Lév.) Nakasone; foto di Massimo Biraghi

Gambo fioccoso in Amanita virosa (Lamarck) Bertillon; foto di Alessandro Francolini

Primordio fioccoso in Coprinus niveus (Pers. : Fr.) Fr.; foto di Pietro Curti

Resti fioccosi del velo sul cappello di Hypholoma sublateritium (Fr.) Quélet; foto di Tomaso Lezzi

Placche bianche e fioccose in Coprinus picaceus (Bull. : Fr.) Fr.; foto di Pietro Curti

Placche bianche e fioccose in Coprinus picaceus; foto di Tomaso Lezzi

Fioccosità sul cappello di un giovane Coprinus lagopus (Fr.) Fr.; foto di Alessandro Francolini

Fiocchetti radi sul cappello di un vetusto Coprinus lagopus; foto di Alessandro Francolini

Squamule fioccose in Leucocoprinus cepistipes (Sowerby) Pat.; foto di Mauro Cittadini

Fioccosità bianche sui cappelli di Hypholoma sublateritium (Fr.) Quélet; foto di Massimo Mantovani

Gambo fioccoso in Pholiota lubrica (Pers. : Fr.) Singer; foto di Pietro Curti

Cappello fioccoso in Leucocoprinus fragilissimus (Ravenel) Patouillard; foto di Mauro Cittadini

Margine appendicolato e fioccoso in Amanita ovoidea (Bull. : Fr.) Link; foto di Pietro Curti

Cappello fioccoso (primo piano) in Leucocoprinus fragilissimus; foto di Mauro Cittadini

Anellino fugace e fioccoso in Leucocoprinus fragilissimus; foto di Mauro Cittadini

Verruche fioccose in Amanita pantherina (DeCand. : Fr.) Krombh.; foto di Pietro Curti

Particolare del cappello su cui sono evidenti le fioccosità bianche. Coprinus niveus; foto di Tomaso Lezzi

Fioccosità bianche all’orlo del cappello e sul gambo in Stropharia aeruginosa (Curt. : Fr.) Quélet; foto di Pietro Curti

Particolare della volva bulbosa, dissociata in placche fioccose che aderiscono alla parte alta. Amanita muscaria (L. : Fr.) Hooker; foto di Tomaso Lezzi

Armilla fioccosa in Cystoderma granulosum (Batsch : Fr.) Fayod; foto di Mauro Cittadini

Cuticola squamuloso-fioccosa in Armillaria ostoyae (Romagnesi) Herink; foto di Pietro Curti

Gambo con fini fioccosità concolori al fondo in Amanita vaginata; foto di Alessandro Francolini
Fioccosità zebrate sul gambo e concolori al fondo in Amanita vaginata; foto di Luigi Minciarelli

Cappello e gambo fioccosi in Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner; i fiocchi sono in realtà dei ciuffi di setole brunastre riunite tra di loro quasi a guisa di aculei.
Foto di Tomaso Lezzi

La volva dissociata in fiocchetti giallognoli in Amanita franchetii (Boud.) Fayod; foto di Alessandro Francolini

La volva con le tipiche fioccosità giallastre in Amanita franchetii; foto di Alessandro Francolini

Velo generale depositato sul gambo di Lepiota clypeolaria: sotto forma di anello (o, meglio, di pseudoanello; freccia superiore) e sotto forma di evidenti fioccosità sul gambo (frecce inferiori). Foto di Alessandro Francolini

Filo lamellare finemente fioccoso in Amanita ovoidea; foto di Alessandro Francolini


Primo piano dei fiocchetti burrosi presenti sul filo lamellare in Amanita ovoidea; foto di Alessandro Francolini

Particolari delle placche fioccose in Coprinus picaceus; foto di Alessandro Francolini


Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.